
Ieri di è svolta presso la sala del Grechetto di Palazzo Sormani la presentazione del Premio Galdus 2019, dal tema L’errore opportuno.
Diego Montrone, Presidente di Galdus, ha aperto l’evento presentando alcune novitĂ di quest’anno: oltre al palinsesto, la presenza di innumerevoli autori della Casa Editrice Il Castoro che porteranno ai ragazzi la loro esperienza di vita e di scrittori e l’inserimento di una nuova categoria: il manufatto di oreficeria. Questa iniziativa è stata sostenuta dall’impresa Pomellato e, in particolare, dal suo Amministratore delegato, Sabina Belli, che ha compreso quanto sia importante che un’azienda investa sulla formazione professionale per accompagnare i giovani verso possibili sbocchi lavorativi.
“La presenza di Pomellato al Premio – ha aggiunto Diego Montrone – rende evidente che il rapporto tra scuola e impresa non si traduce in una mera fornitura di competenze tecnico-professionali, ma comprende anche quegli aspetti legati ad arte, cultura, musica che fanno di una persona un soggetto completo e capace di abbracciare completamente la vita”.
Nicoletta Stefanelli, Direttrice del Premio, nel suo successivo intervento ha precisato che “Il tema dell’anno, l’errore opportuno, ci è stato suggerito dai ragazzi stessi con i lavori che hanno presentato alla giuria nella scorsa edizione, di cui sono stati premiati i giovani vincitori il 17 maggio 2018: sollecitati ad esprimersi sul tema del maestro hanno sottolineato in molteplici modi che il maestro è colui che li lascia sbagliare. E, in una societĂ che ci vuole perfetti e che non accetta l’errore, ci sembra che il tema possa diventare oggetto di una profonda riflessione per noi e per i nostri studenti lungo tutto l’arco dell’anno scolastico in avvio”.
Durante l’evento sono seguiti gli interventi di Daniela Palumbo, Giornalista e Scrittrice, e Sabina Belli, Amministratore delegato di Pomellato
Rassegna stampa ->Â https://bit.ly/2NadhYp