fbpx

🔹 Ad un anno dalla nascita di Pomellato Virtuosi, la conferenza stampa con Galdus, Pomellato e Regione Lombardia

A un anno dalla nascita di Pomellato Virtuosi, ieri si è svolta la conferenza stampa “Dal mismatching all’occupazione: la ricetta lombarda che attrae innovativi talenti”, i cui sono intervenuti Diego Montrone, Presidente di Galdus, Sabina Belli, Amministratore Delegato della maison Pomellato, e Melania Rizzoli, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia.

Tema al centro della conferenza i risultati occupazionali dei giovani impegnati nel comparto dell’oreficeria milanese e la presentazione della prima filiera orafa completa in Lombardia realizzata grazie al progetto Pomellato Virtuosi.

“Il mestiere dell’orafo si è completamente rinnovato – dice Diego Montrone, presidente di Galdus – . Oggi i giovani che desiderano intraprendere questo percorso devono avere a che fare con software e stampanti 3D, con nuovi e svariati materiali, con applicazioni impensabili del gioiello. Il fascino dell’antico si colora di innovazione tecnica. E si rivolge ai mercati internazionali. Per questo abbiamo iniziato a collaborare con alcune scuole di Londra e Lione”.

Non solo tecnologia, ma anche responsabilità sociale, come dice Sabina Belli, Amministratore Delegato di Pomellato: “La sfida a cui noi tutti oggi siamo chiamati è quella di realizzare un gioiello in maniera sostenibile e responsabile. Il know-how dei nostri artigiani è oramai imprescindibile da un approccio che tenga conto della tracciabilità e dalla tutela dell’ambiente nella filiera orafo-gioielliera. Questa è la nostra visione del gioiello ed è quello che vogliamo trasmettere ai giovani talenti che aderiscono al programma “Pomellato Virtuosi’ insieme a Galdus, un luogo unico ed esclusivo di sperimentazione e creatività”.

Pomellato intende inoltre assegnare uno speciale riconoscimento, il Pomellato Virtuosi Award, al miglior progetto realizzato da parte degli studenti la cui premiazione sarà prevista per settembre 2020 oltre a una borsa di studio annuale per permettere di completare il percorso formativo. Il brand milanese si impegna altresì a sviluppare insieme a Galdus un approfondimento sulle pietre di colore e ad un loro utilizzo sostenibile.

 “Sono orgogliosa – dichiara l’Assessore Melania Rizzoli – che in Regione Lombardia prenda il via la prima filiera professionalizzante dedicata al settore orafo in Italia. Siamo fieri dei risultati raggiunti e guardiamo con entusiasmo al nuovo percorso ITS che parte quest’anno grazie anche al contributo di Regione Lombardia. Un ringraziamento speciale va anche a Pomellato che ha voluto e saputo collaborare in maniera proficua con Galdus per realizzare percorsi formativi di qualità per i nostri ragazzi e capaci di soddisfare le reali esigenze delle imprese. Quando le istituzioni, i centri di formazione e le aziende del territorio si uniscono è possibile contrastare il triste fenomeno del mismatch formativo.”

Privacy Policy
Indietro
X