
L’Accademia orafa di Galdus ospita il progetto Pomellato Virtuosi, punto di arrivo di un percorso iniziato più di venti anni fa grazie all’esperienza di maestri del settore e prestigiosi partner come Pomellato.
Sabina Belli, Ceo Pomellato, in un articolo su La Repubblica racconta come si stia impegnando a creare per Pomellato un ricambio generazionale di artigiani. “Da tre anni mi sono resa conto che eravamo alla vigilia di perdere i nostri senior orefici, e ho pensato a un programma per formare giovani orafi, altre eccellenze italiane, un lavoro in via di estinzione perché le famiglie sono ossessionate dalla laurea. Abbiamo creato un partenariato con la scuola Galdus per un corso di studi con un certo numero di stagisti, alla fine del quale si ottiene un diploma riconosciuto dallo Stato. In base alla valutazione si decide se si assumeranno, in genere è il novanta per cento di ragazzi che hanno imparato il mestiere, un capitale rarissimo. Offrire posti di lavoro e rinnovare se stessa dovrebbe essere l’obiettivo di ogni azienda, e vedo che da quando ci sono i nuovi nel gruppo di lavoro, anche i dinosauri si sono mossi con un meccanismo di emulazione positiva”.
Consulta l’articolo qui.