
Il Servizio civile universale e il futuro dei giovani, un’opportunità per sé e per gli altri. Questo il titolo del webinar che Galdus ha organizzato il 16 luglio alle ore 15.00, in modalità videoconferenza, destinato a ragazzi tra i 18 e i 29 anni.
Conoscere l’opportunità del Servizio civile per la propria crescita personale e formativa , orientarsi nel mondo del lavoro e avviarsi verso l’indipendenza economica con l’esperienza di un anno in un ente del terzo settore. Molte delle opere sociali sono nate a seguito di un periodo di servizio civile, molti volontari sono stati assunti nelle realtà della nostra rete nelle quali hanno operato, moltissimi hanno capito quali fossero le loro attitudini.
Tra i vantaggi che i giovani possono sperimentare aderendo al servizio civile universale, alcuni sono:
- Il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite;
- la possibilità di un periodo di tutoraggio (fino a tre mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro;
- un compenso mensile di 439,50 euro;
- la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale negli ultimi anni di studio;
- la valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici;
- il riconoscimento ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile).
La nostra proposta nasce per iniziativa del gruppo IES (Imprese, Educazione, Sociale): un insieme di enti del terzo settore, impegnati nel mondo dell’assistenza, della formazione, dei servizi di accompagnamento al lavoro e dell’orientamento. Questo è il punto di forza che la contraddistingue: una rete in grado di ascoltare e orientare i giovani proponendo loro esperienze che possono poi trasformarsi in un futuro lavoro. Capofila della Rete del Servizio Civile Universale è Galdus, 39 gli enti che hanno aderito a questa rete, con le loro 196 sedi complessive. Siamo presenti in 10 regioni, ci trovi in: Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria, Veneto.
I nostri programmi si muovono su 4 driver: salute, coesione, inclusione sociale ed educazione-cultura.
- SALUTE. Salu-TIAMO: la salute ed il benessere per/a tutte le etÃ
- COESIONE SOCIALE. AttiviAMOci, un’opportunità per crescere.
- INCLUSIONE. AGIRE PER INCLUDERE
- EDUCAZIONE-CULTURA. L’EDUCAZIONE ACCRESCE LA COMUNITÀ
La partecipazione al webinar è gratuita, vi invitiamo a compilare il form 📑 https://bit.ly/3dyUI8k o a scrivere a 📩 iscrizioniscu@gmail.com per ricevere il link di invito, vi invieremo tutte le istruzioni.