fbpx

🔹 ITS, il successo occupazionale del sistema formativo e l’esempio di Galdus. L’articolo del Corriere della Sera

Dalla sinergia tra istituzioni scolastiche e formative, enti locali, aziende, università e centri di ricerca sono nati i corsi ad alta specializzazione tecnologica: percorsi biennali o triennali post diploma ad elevato esito occupazionale. “L’83% degli studenti trova un impiego a fine percorso (il 18% invece l’ha trovato prima o continua a studiare) con eccellenze che raggiungono il 91,9% degli occupati”. Sono corsi pensati in coerenza con le esigenze del territorio in cui sono inseriti proprio per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese” e puntano a colmare la carenza di tecnici altamente specializzati, che in Italia sono sotto la media europea. Tuttavia, come spiega Stefano Bertolina, direttore dell’Academy di Galdus, il successo del modello non basta ad invogliare i giovani ad iscriversi e solo alcuni insegnanti lo suggeriscono. Perciò molto ancora rimane da fare per promuovere la cultura dell’alta formazione post disploma nelle scuole e nella società.

Leggi l’articolo del Corriere, clicca qui.

Privacy Policy
Indietro
X