fbpx

🔹 IFTS e ITS, la sfida per l’innovazione e la sostenibilità di Sabina Belli, CEO di Pomellato, partner di Galdus.

C’è una via alternativa dopo la maturità che (secondo i dati dell’associazione nazionale ITS) aumenta l’efficacia di trovare lavoro al termine del percorso o addirittura durante gli anni di studio e di esperienza nei laboratori delle aziende: è l’alta formazione professionale attiva in Galdus. E c’è un corso IFTS e ITS, quello dedicato al settore orafo, che coniuga la formazione dei giovani artigiani con le tecniche innovative e sostenibili già attuate dai brand del lusso Made in Italy come Pomellato, che ha scelto di investire sui nostri allievi. Lo conferma nuovamente oggi la CEO del noto marchio Sabina Belli in un’intervista rilasciata a “L’Officiel”:

“Credo che lʼidentità di oggi sia il valore di domani e che creare gioielli sostenibili e trasferire il nostro savoir-faire alle giovani generazioni sia la strada da seguire. Per questo ci siamo impegnati con la scuola orafa Galdus a formare giovani artigiani. Mentre l’evoluzione nel mercato della gioielleria deve passare da una presa di coscienza globale sulla necessità  di essere sostenibili per il pianeta come già sta avvenendo nella moda. Non si tratta più di un’opzione, ma di un investimento che il settore deve fare. Stiamo implementando programmi specifici con i fornitori, in modo che il cliente finale, sempre più informato, possa finalmente scegliere prodotti che assicurano contemporaneamente qualità e sostenibilità.”

Per leggere l’articolo completo clicca qui.

Privacy Policy
Indietro
X