
Presso lo Spazio Galdus di Viale Toscana 17, in occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è tenuta la mostra fotografica rivolta alle allieve e allievi che propone uno sguardo diverso sul tema in questione. Una riflessione singolare e importante soprattutto per le cittadine e i cittadini di domani.
Non tutti i maschi vengono per nuocere – lo storytelling che non ti aspetti è un progetto fotografico ideato e realizzato da Ughetta Lacatena e Laura de Angelis. Racconta gli uomini, quelli che diventano i motori di storie a lieto fine, che si spendono per il bene e il benessere delle donne, alcuni anche compromettendo la propria vita privata per farlo.
Il progetto, inaugurato in occasione della Civil Week 2022, ha un’alta ambizione: diventare bacino collettore di figure del bene, di uomini “change-makers” che fanno davvero la differenza. Per questo motivo la mostra è itinerante e sempre in divenire. Il pubblico viene invitato a segnalare un uomo di propria conoscenza, privato cittadino che nella sua straordinaria e semplice quotidianità opera per il bene del mondo delle donne. In questo modo “Non tutti i maschi vengono per nuocere” potrà arricchirsi di altri protagonisti in una call to action che genera azioni sempre virtuose.
La mostra è stata inaugurata il 21 novembre alle 17 presso la Scuola Galdus di Milano e proseguirà fino al 25 novembre. Il lato interessante dell’evento è che sono proprio le alunne e gli alunni più grandi di Galdus a fare da tutor ai più piccoli, nell’ottica e con l’auspicio che l’essere insieme formatori e fruitori consenta loro una riflessione.