CORSO
La formazione obbligatoria per gli addetti al primo soccorso fa acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche per gestire le prime fasi dell’emergenza sanitaria (malore e infortunio) sul luogo di lavoro. L’obiettivo è quello di mettere gli addetti aziendali in grado di eseguire alcune tecniche semplici che risultano fondamentali in attesa del soccorso professionale.Il corso tenuto da medici e infermieri si svolge in applicazione dell’art. 45 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 e sul programma ministeriale del DM 15 luglio 2003, n.388.
L’art. 1 del D.M. 388 del 15 Luglio 2003 prevede che le aziende siano classificate in tre gruppi, in base a tre criteri:
• tipologia di attività svolta
• numero dei lavoratori occupati
• fattori di rischio
Gruppo A:
• Aziende con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive, lavori in sotterraneo, fabbricazione di esplosivi
• Aziende con oltre cinque lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro
• Aziende agricole con oltre cinque lavoratori.
Gruppo B:
Aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Gruppo C:
Aziende con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
A chi rivolgersi per sapere come è classificata la tua azienda?
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli indici infortunistici di inabilità permanente in Italia per gruppo di tariffa INAIL. G.U. n. 192 del 17.8.4.
E’ uno degli obblighi del Medico Competente collaborare con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro.
Il gruppo tariffario è riportato nell’iscrizione INAIL dell’azienda e può variare di anno in anno. E’ obbligo del Medico controllare l’indice, indicare il gruppo di appartenenza e decidere la durata della formazione che gli addetti al primo soccorso devono svolgere.
DOCENTI
Tutti i docenti sono altamente qualificati con formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate. Posseggono i requisiti richiesti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013.
VALIDITA’
Gli attestati rilasciati da Galdus, ente accreditato presso Regione Lombardia, sono validi ai sensi del D.LGS 81/08 e successivi accordi stato regioni.
SEDE DEL CORSO
Viale Toscana 23 angolo Via Pompeo Leoni 2– Milano