DI COSA SI TRATTA?

L’apprendistato di primo livello (ex art. 43 D. Lgs. 81/2015) è un contratto di lavoro per la formazione e l’occupazione dei giovani, finalizzato al conseguimento di un titolo di studio: qualifica professionale, diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore, certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

Il conseguimento del titolo di studio avviene attraverso la firma di un contratto di lavoro che consente all’apprendista di interfacciarsi da una parte con l’impresa, dall’altra con l’ente formativo accreditato (Galdus); si configura quindi come una modalità alternativa alla scuola tradizionale. Ogni anno sono più di 150 i giovani che si affidano a noi e prendono parte a questo progetto.

COME SI SVOLGE?

Il presupposto è che l’apprendista acquisisca le competenze specifiche lavorando e studiando contemporaneamente; è dunque prevista una pressoché costante presenza dell’apprendista presso l’azienda e una parte di ore presso l’ente formativo per il raggiungimento del titolo di studio.

Requisito fondamentale è la motivazione dell’apprendista; importante e arricchente è il percorso conoscitivo proposto, volto a mettere in evidenza aspettative, sogni e, calando la riflessione sul piano di realtà, a misurare la fattibilità della scelta.
Si presta molta attenzione agli strumenti di ricerca attiva del lavoro (curriculum vitae, colloquio di selezione), si accompagna l’apprendista a focalizzare i propri punti di forza ma anche i punti critici e si lavora per superarli. Questo lavoro di accompagnamento educativo è svolto dal tutor che monitora e supporta l’apprendista durante tutto l’arco del percorso.

Il contratto di apprendistato è applicabile a qualsiasi settore professionale; ad oggi sono attivi percorsi nelle seguenti aree:

  • aiuto chef, sala bar, panificazione e pasticceria, elettrico, informatico, meccanico, logistica, acconciatura ed estetica, amministrativo segretariale, oreficeria, vendite, green job e tanto altro

QUANDO E PER CHI?

L’apprendistato di I livello può essere attivato in qualsiasi momento dell’anno e segue un calendario differente rispetto a quello scolastico. Possono accedervi giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni che non abbiano ancora conseguito un titolo di studio superiore. Per i giovani dai 15 ai 25 anni l’apprendistato rappresenta l’opportunità di formarsi, di acquisire competenze sul campo e contemporaneamente conseguire un titolo di studio, con un contratto di assunzione.

  • è garantita la possibilità di raggiungere il titolo di studio non in maniera tradizionale ma attraverso un contratto di lavoro
  • è previsto un monitoraggio e supporto dell’apprendista durante tutto l’arco del percorso grazie alla figura di un tutor
  • è corrisposta una retribuzione seppur minima
  • è un’occasione di inserimento in una realtà lavorativa
  • non è preclusa la possibilità di proseguire con il percorso di studi