Nell’ambito dell’amministrazione penitenziaria Galdus ha attivato dal 2000 numerosi interventi formativi dedicati alla polizia penitenziaria e ai detenuti.
Per la polizia penitenziaria progettiamo e realizziamo laboratori il cui obiettivo è accompagnare i cambiamenti organizzativi e culturali unitamente a laboratori più tecnico specialistici volti a implementare competenze in ambito linguistico, informatico e digitale.
Per i detenuti di media sicurezza nel corso degli anni sono aumentate le opportunità di offerta formativa. Per noi è fondamentale inserire la persona sempre al centro del suo processo di cambiamento per un normale reinserimento nella società civile. Le azioni di formazione sono pertanto orientate non solo a fornire conoscenze e abilità necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro, ma soprattutto a restituire un’immagine di sé positiva e proattiva nella costruzione del proprio futuro. Accanto alle attività formative (ad es. manutenzione del verde, manutenzione edile, addetto alla ristorazione, addetto alla sartoria e tecnico audio-luci), si è prestata particolare attenzione alla reale finalizzazione occupazionale utilizzando strumenti quali borse lavoro finanziate da Regione Lombardia o gli incentivi per le assunzioni.
Percorsi di legalità: hanno coinvolto diverse classi della nostra Scuola professionale e hanno reso consapevoli i giovani di concetti fondamentali come quali legalità, reato, giudizio, pena.
Dopo un lavoro propedeutico svolto dai tutor e dagli insegnanti di educazione civica, sono stati realizzati alcuni incontri con gli Agenti di Polizia penitenziaria.
Attualmente Galdus opera presso gli Istituti di San Vittore, Lodi, Bergamo, Lecco, Vigevano, Voghera e presso l’Unità di Esecuzione Penale Esterna di Milano-Monza-Lodi, gli stituti di pena di Monza, Opera e Bollate.