Ope.R.A. Pr.I.M.A

Operatori competenti sono necessari per dialogare con aziende pronte a raccogliere la sfida dell’inclusione e a collaborare in un’ottica win win, in collaborazione con le istituzioni e i servizi del territorio. Così nasce il progetto  Ope.R.A. Pr.I.M.A. che, grazie al Piano Emergo, ha coinvolto enti accreditati pubblici e privati e cooperative sociali di Milano, in un percorso di ricerca e formazione dedicata a operatori dei servizi per il lavoro, sul tema dell’inclusione dei disabili. Forte il bisogno delle aziende di essere supportate nell’incontro con la disabilità e quello dei giovani di essere accompagnati dalla scuola al lavoro. Solo una mediazione e una formazione che valorizzino i bisogni di entrambi, può portare le aziende e le persone con disabilità a un’inclusione efficace. E questa è solo…l’ Opera Prima 

Contenuti scaricabili:

PROGETTO #Jobrun – la formazione professionale ti mette in movimento

Promosso dalla Scuola professionale Galdus e dall’Associazione sportiva Opes Lombardia, il progetto intende diffondere tra i giovani lo sport e le sue regole, la bellezza della formazione professionale e di Galdus sul territorio, presso le altre scuole, le istituzioni e le imprese. Sono previsti, per gli studenti, momenti di formazione su alimentazione, sport e benessere, team building, allenamenti di corsa e molto altro ancora. Chiuderà questo percorso una manifestazione sportiva prevista per il 14 APRILE 2019 dalle ore 9.30 al Parco delle Cave di Milano. Durante la manifestazione, squadre di staffettisti di scuole diverse si sfideranno su un percorso di 21 Km, gli amanti della natura potranno godersi il Parco percorrendo 5Km in compagnia di amici e parenti e, i più attenti al green, correranno per garantire il rispetto dell’ambiente (plogging). Al termine della mattinata si terrà la premiazione finale. La manifestazione sostiene Dalit e Alice for Children, ONG impegnate – in Bangladesh e Kenia – nel restituire opportunità e dignità di minori e giovani attraverso la formazione. Oltre ai ragazzi e ai docenti, la manifestazione è aperta a tutti i genitori, parenti, amici e alle imprese. VI ASPETTIAMO NUMEROSI! www.jobrun.it

Misura per Misura (Chance)

Il progetto ha proposto interventi di sistema finalizzati ad arginare la dispersione scolastica dei ragazzi stranieri di e di seconda generazione, specie nel delicato passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado.

Ente capofila Regione Lombardia ed è composto da un ampio partenariato composto da varie ATS e nello specifico Galdus ha aderito, in qualità di partner, all’ATS che vede coinvolti i seguenti soggetti: I. P. S. S. C. T.S. Bonaventura Cavalieri in qualità di ente capofila e come partner, GALDUS Società Cooperativa Sociale, La Strada Società Cooperativa Sociale, C.P.I.A. 5 Milano, IPSEOA “Vespucci”, Liceo Statale AGNESI, I.S.C. Quintino di Vona – Tito Speri. 

Scarica la brochure 👉 “Guida pratica per i giovani cittadini milanesi”, esito del progetto.

#Sbulla-Mi: entra in rete, fai la differenza

Formare adolescenti più consapevoli delle proprie risorse, con un buon grado di autostima, capaci di relazionarsi positivamente con il gruppo e con i genitori: è l’obiettivo del progetto #SBULLA-MI che vede impegnati in rete esperti e professionisti al servizio dei giovani cittadini milanesi tra gli 11 e i 18 anni, in svariate e innovative attività destinate a mettere al centro la persona e le sue risorse, per contrastare il bullismo e il cyberbullismo.
Il bullismo è infatti un’emergenza che si stima abbia già toccato in Lombardia 71 mila ragazzi tra i 15 e i 24 anni e in crescita da quanto attestano i numeri nazionali. Al  progetto #Sbulla-MI, unico progetto finanziato da Regione Lombardia  a Milano collaborano Fondazione Somaschi, Galdus, Il Gruppo della Trasgressione, I.I.S Oriani Mazzini, I.C E. Morosini e B. Savoia, I.C. Via De Andreis, Istituto La Casa, La Strada, Lo Scrigno. Il progetto, in partenza il prossimo febbr aio, si conclude a dicembre 2018.

LIKES:  skills, attitudini e capacità al centro

Cosa farò da grande? Una domanda ricorrente presso gli studenti che prossimamente dovranno scegliere la scuola superiore o un percorso formativo all’altezza delle proprie aspirazioni ma anche delle proprie capacità.
Con il progetto LIKES, finanziato da Regione Lombardia, Galdus dà la possibilità a 70 studenti di seconda e terza media di Milano di sperimentare i propri talenti e le proprie aspirazioni in un contesto esperienziale professionale promuovendo la scelta consapevole dopo la terza media. La ristorazione, l’oreficeria, l’informatica gestionale per turismo, eventi ed azienda, l’elettronica e i sistemi elettrici sono le aree dove ciascuno può sperimentare gli strumenti di alcuni mestieri. Nei laboratori della scuola professionale Galdus infatti docenti, orientatori, peer educator e un tutor d’aula introdurranno gli allievi delle scuole medie all’attività pratica di laboratorio e a diversi contesti professionali.
Il progetto si svolge tra marzo e maggio 2018 e prevede percorsi di 20 ore per ciascun allievo.
Per informazioni: tel 02/57400932, mail: orientamento@galdus.itwww.galdus.it

Laboratori pe r ritrovare l’Interesse, le sKills, le attitudini E le capacità negli Studenti a rischio di dispersione o di insuccesso scolastico/formativo.
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE E ALLA LOTTA CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA – ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Guarda la gallery

MASTER: il Modello di Apprendimento duale promosso dal Sistema di Rete

Promosso da AEF in collaborazione con CITTÀ DEI MESTIERI e finanziato da Regione Lombardia, il progetto ha coinvolto 31 Enti di formazione in Lombardia in tutti i settori.
La finalità: aumentare il livello di sensibilizzazione, conoscenza, informazione e formazione rispetto alle tematiche del sistema duale e dell’apprendistato con un’analisi territoriale dei profili professionali per un concreto matching tra azienda e giovani che devono inserirsi nel mondo del lavoro. Il progetto è in fase di realizzazione. Consulta qui la ricerca completa:

“EY – Enterprises and Young People”

Finanziato dalla London Stock Exchange tramite CAF (Charities Aid Foundation), il progetto ha permesso di sperimentare un accompagnamento mirato per giovani in questa condizione: 10 ragazzi, dopo un percorso seguito dalla figura del case manager, hanno trovato lavoro e sono stati inseriti in azienda con contratti di apprendistato per la qualifica o il diploma. Il risultato: più formazione e professionalità, oltre che occupazione giovanile.

IL LAVORO AGILE. Rete di servizi per i lavoratori “fragili”

La flessibilità lavorativa è una sfida che Galdus e Fondazione Cariplo hanno accettato. Buone prassi italiane e sperimentazione aziendale fanno del progetto un elemento innovativo sul territorio di Milano, supportato anche dall’approvazione della L. n.81 del 2017 “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”. Il Risultato: la redazione di indicazioni/strumenti e metodologie per la costruzione di percorsi di lavoro agile all’interno delle aziende. Il Progetto è in fase di realizzazione.

#RETE#LAVORO#IMPRENDITORIALITÀ

Galdus è capofila e con una rete di soggetti, sostenuta e finanziata da Regione Lombardia, ha operato sul territorio lodigiano per co-costruire un sistema di formazione, informazione ed accompagnamento occupazionale di lavoratori. La partnership ha lavorato intensamente riuscendo a sostenere un gruppo di giovani e ad avviare 7 nuove start up d’impresa finalizzate a supportare le attività del centro fieristico di Lodi, il tessuto economico locale e ad inserire 10 soggetti all’interno di aziende partner di filiera. L’obiettivo degli interventi ha consentito il mantenimento dei livelli occupazionali e la riduzione dell’impatto delle crisi sul territorio lodigiano.

CONOSCERE APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE

Dopo 4 edizioni del progetto “VIVERE IN ITALIA L’italiano per il lavoro e la cittadinanza” diventato ormai un modello in Lombardia, il progetto “Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione” che è il suo naturale seguito, prevede azioni di formazione linguistica e servizi per l’inserimento lavorativo per stranieri di Paesi Terzi. Il progetto è un’opportunità, un modo per apprendere la lingua italiana, per costruire un progetto lavorativo, per essere formati sulle sfide del nuovo Paese. Il progetto è in fase di realizzazione. I risultati previsti per Galdus sono: 24 corsi di italiano L2 per stranieri di Paesi Terzi, 12 moduli di sicurezza base; accoglienza ed accompagnamento nei servizi per il lavoro che coinvolgerà circa 450 persone.

Volantino promozionale corsi 1Volantino promozionale corsi 2 – Brochure informativa

Link al progetto

CAMPUS IMPRESA

Il fenomeno dello skills mismatch può essere definito come la mancata corrispondenza tra le competenze possedute dai lavoratori e le competenze richieste dal mondo del lavoro. Campus Impresa nasce dall’esigenza di individuare le occasioni per compiere il match tra domanda ed offerta lavorativa giovanile, partendo dalla connessione tra formazione e mondo aziendale. Galdus e Città dei Mestieri, sostenuti dalla Camera di Commercio di Milano hanno realizzato ricerche, azioni di supporto operativo svolte con le “antenne” milanesi e con lo sportello “green job”, attività di Placement e di inserimento lavorativo presso Centro Easy Galdus . Risultati: l’azione di ricerca ha coinvolto 40 aziende nella fase qualitativa e sta continuando a costruire nuovi contatti grazie all’attività on-line; 257 sono i giovani che hanno partecipato alla rilevazione on-line;: 265 hanno usufruito del servizio di colloquio individuale presso lo Sportello Green Jobs; Galdus ha accolto, formato ed accompagnato 371 ragazzi. Il Centro Easy di Galdus ha avviato 110 tirocini che si sono concretizzati nel 72% dei casi in un contratto di lavoro.

Scarica il report di ricerca

D-EXPRESS: English Double EXPerience at the Restaurant for your business success

Finanziato in modalità Dote Merito da Regione Lombardia, il progetto ha come finalità generale quella di sostenere l’arricchimento delle conoscenze linguistiche e delle abilità lavorative di studenti meritevoli lombardi. Gli studenti meritevoli hanno infatti l’opportunità di sperimentare le competenze apprese durante il percorso scolastico, di acquisire maggior competenze linguistiche e di sviluppare maggior consapevolezza rispetto al contesto lavorativo.
In due edizioni del progetto 7 studenti meritevoli si sono sperimentati con successo in un’esperienza di stage a Londra presso Panino Giusto, migliorando le loro competenze soprattutto linguistiche e relazionali e in un caso l’esperienza ha portato alla realizzazione di un rapporto di lavoro direttamente a Londra.