Negli ultimi anni il tema del “well-being” ha preso molto piede nell’impostazione e nell’implementazione di politiche aziendali atte a dare maggiore risalto all’importanza della persona sul luogo di lavoro. Eppure indagini e rilevazioni svolte a livello nazionale dimostrano che sono ancora poche le imprese che hanno deciso di muoversi in tale direzione e, in molte aziende, il problema di fondo non è tanto da trovare nelle intenzioni di “fare qualcosa” ma piuttosto nell’incapacità di “fare la cosa giusta”.
Quali sono gli strumenti favorevoli alla creazione di un ambiente lavorativo sereno? E fino a che punto il comportamento di ciascuno di noi può fare la differenza? Durante il corso verranno trattati i fattori che sono alla base del benessere fisico, psicologico e sociale di ciascun individuo inserito all’interno di un contesto aziendale e si vuole altresì dimostrare quanto sia importante incentivare l’utilizzo di nuovi strumenti operativi (ad es. smartworking) al fine di garantire una migliore organizzazione del lavoro e nel contempo il benessere dei lavoratori.


Dr. Andrea R. Moioli
Psicologo del lavoro e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Lavora prevalentemente in ambito sanitario e da anni si occupa di benessere organizzativo e personale in particolar modo in contesti lavorativi ad alto rischio di stress.
Dott.ssa Francesca Mazzoni
Senior Trainer con esperienza di quindici anni in aziende multinazionali, italiane e dell’ est Europa. Specializzata nella progettazione, coordinamento e gestione di progetti complessi, in particolare: analisi ed individuazione di gap formativi, progettazione di percorsi formativi personalizzati ed erogazione di attività d’aula, per quel che riguarda tematiche attinenti ad aspetti interpersonali ed a soft competence (leadership, comunicazione, time management), tecniche di vendita e gestione del cliente.

Dirigenti, quadri e personale operativo di aziende operanti in tutti i settori e di qualsiasi dimensione. In fase di realizzazione il corso potrà essere declinato in relazione all’azienda o al settore di provenienza dei partecipanti.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.



Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su: