Per un osservatore comune un edificio è costituito da pareti, stucchi, pavimenti, serramenti e così via con tutto ciò che è immediatamente visibile. Gli addetti ai lavori sanno vedere anche la struttura, lo “scheletro”, in assenza del quale un immobile non avrebbe la minima possibilità di esistere.
La figura del carpentiere esiste da tempi antichissimi ed è da sempre impegnata nella edificazione di ponteggi, di strutture in legno o metallo con funzione portante, capaci di conferire stabilità all’edificio e di renderlo resistente alle molteplici sollecitazioni scaturite da fattori ambientali e antropici.
Quali competenze deve acquisire un carpentiere e di quali tecniche deve servirsi per lavorare ed assemblare elementi che compongono le strutture in legno?
Il corso offre ai discenti l’opportunità di apprendere i principi base della carpenteria e le tecniche da adottare per la realizzazione di strutture portanti o di supporto durante le operazioni di costruzione degli edifici, approfondendo gli aspetti, particolarmente di interesse nell’ultimo periodo, della tutela ambientale e della sostenibilità nel settore edile: in quest’ottica sarà focalizzata l’attenzione sui nuovi edifici costruiti impiegando materiali riciclabili ed eco-compatibili, dal basso impatto energetico e sempre più funzionali al benessere psico-fisico delle persone.
Il corso ha quindi l’obiettivo di fornire ai partecipanti le tecniche necessarie per eseguire il montaggio e la finitura di materiali e strutture lignee (travi, tetti, solai, scale, etc…), nonché l’assemblaggio di strutture edili prefabbricate in legno. Sarà inoltre affrontata la tematica della manutenzione di tali strutture, anche applicata ad edifici storici.


Arch. Andrea Cassone. Architetto e progettista, si occupa di bioarchitettura, architettura sociale e sostenibile, disegno urbano e urbanistica, progettazione, conservazione e riqualificazione di giardini, parchi e paesaggi, allestimenti di mostre d’arte.
Ha insegnato presso l’ISAD (Istituto Superiore di Architettura e Design) di Milano.
Nel 2004 ha fondato lo studio CSA – Classica, con sede in piazza Giuseppe Grandi 24 a Milano. Fa parte di Jeuneville – Afrique, progetti sostenibili per l’Africa e di Mexit, piattaforma creativa per le relazioni fra ltalia e Messico.
Si è occupato dal 2007 della riapertura dei Navigli a Milano ed è socio fondatore e vicepresidente dell’associazione Riaprire i Navigli. Iscritto all’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) è stato tesoriere della sezione lombarda, dal 2012 al 2019 e coordinatore nazionale per la formazione dal 2014 al 2017.

Carpentieri e falegnami edili, lavoratori dipendenti presso aziende edili, figure professionali tecniche.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.


22/07 h 16.00-19.00 (online)
24/07 h 08.30-16.30 (cantiere)
27/07 h 16.00-19.00 (online)

Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su: