Finalità del corso:
Il corso mira a formare degli operatori di sala in grado di integrarsi con lo stile di servizio richiesto dal locale e di interagire con la clientela in modo efficace in termini di qualità della relazione e di promozione dei servizi ristorativi offerti.
Contenuti del corso
Durante le lezioni – che abbineranno sempre esercitazioni pratiche a concetti teorici – gli allievi saranno accompagnati ad acquisire le competenze fondamentali necessarie a esercitare il ruolo di commis di sala, quali: saper accogliere il cliente, rilevarne le esigenze e comprenderne le richieste; saper accompagnare il cliente attraverso un’esperienza enogastronomica in linea con il livello del locale; conoscere le tipicità dei prodotti enogastronomici e saperle valorizzare; saper fare uno “storytelling” dei prodotti agroalimentari; gestire il layout dello spazio destinato alla ristorazione ed organizzarlo in modo efficiente ed innovativo; saper effettuare il servizio al cliente utilizzando gli stili più diffusi; saper effettuare un abbinamento tra cibi e bevande; saper applicare i principi di sicurezza alimentare.
Moduli formativi
- HACCP – 8 ore
- Sicurezza sul Lavoro – 4 ore (Formazione Generale dei Lavoratori)
- Tipologie e Organizzazione dei Servizi di Ristorazione – 12 ore
- Hospitality Management – 30 ore
- Marketing del Made in Italy agroalimentare – 24 ore
- Room Layout – 18 ore
- Stili di Servizi – 24 ore
- Wine and Food Pairing – 24 ore
- Diritti doveri dei lavoratori – 4 ore
Articolazione del percorso
Il monte ore è di 148 ore, equivalenti a 4 settimane di attività didattica.
La formazione si svolgerà in orario pomeridiano/serale durante la settimana e mattutino/pomeridiano il sabato per un totale di 37 ore settimanali.
Attestazione
Al termine del percorso sarà rilasciata un’attestazione di partecipazione al percorso formativo.