Gli operatori che prestano servizio in una RSA intrattengono ogni giorno molteplici relazioni
non solo con i propri colleghi, ma anche con le persone ospiti ed i loro familiari; vivono
inoltre la condizione di svolgere la gran parte del loro lavoro sempre a stretto contatto con i
propri “clienti”, il che mette nelle condizioni di avere sempre il controllo totale di ciò che si
comunica e di come lo si comunica. In un tale contesto la capacità di informare, rassicurare,
convincere, redarguire, stimolare assume un’importanza fondamentale, tanto da superare a
volte gli stessi aspetti di cura personale o clinica.
Qual è dunque l’atteggiamento corretto da assumere nei confronti dei diversi interlocutori?
Come posso instaurare forme di comunicazione efficaci, che mi permettano di far abbassare
le resistenze, di comprendere i bisogni inespressi e di rispondere in modo soddisfacente alle
richieste?
Il corso vuole rispondere a queste domande, fornendo gli strumenti necessari per un corretta
gestione dei rapporti interpersonali all’interno della complessità e della dinamicità di un
servizio residenziale.
Gli strumenti che saranno presentati ed approfonditi prendono origine dalle neuroscienze e
dalle tecniche da esse derivate, fondate su studi e di sperimentazioni da tempo consolidati,
che consentiranno di mettere a punto una strategia efficace nella gestione della
comunicazione a diversi livelli.


Ing. Demetrio Praticò. Ha ricoperto ruoli operativi e manageriali in società
multinazionali giungendo ad una profonda conoscenza delle necessità del business, della
sua gestione e della crescita del valore d’impresa. Dal 2001 diventa consulente e
formatore nello sviluppo di soluzioni innovative per il miglioramento delle performance
aziendali attraverso l’integrazione della strategia, dell’orientamento al cliente e dei processi
operativi.

Personale operativo nei servizi assistenziali e/o residenziali.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.



Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su: