Corsi ITS

Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Il settore agroalimentare si articola in moltissimi ambiti e ciascuno di questi richiede personale con una preparazione tecnica sempre più raffinata.
In fase di produzione si impone l’automazione ed il controllo tramite sistemi informatici, nei trasporti e nella logistica è in continua crescita l’esigenza di incrementare efficienza e controlli. La commercializzazione si deve confrontare costantemente con clientela sempre più attenta agli aspetti qualitativi, agli aspetti connessi alla cultura e alle tradizioni enogastronomiche, agli aspetti nutrizionali.
Per questo l’offerta formativa ITS proposta da Galdus insieme alle Fondazioni di cui fa parte è quanto di meglio si possa pensare per accedere a posti di lavoro per i quali non è necessaria una laurea, solo tanta passione e competenze specifiche.

LATTIERO CASEARIO

Titolo del corso: TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NELLA TRASFORMAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA E ZOOTECNICA

Profilo: Il Tecnico Superiore Specializzato nei processi di trasformazione, gestione e valorizzazione della filiera lattiero-casearia e zootecnica è una figura capace di operare con consapevolezza all’interno del settore caseario, sia nell’ambito della produzione/trasformazione (nel rispetto degli standard di qualità e sicurezza), sia nell’ambito della valorizzazione e del controllo qualità. Il tecnico formato sarà in grado di effettuare tutte le trasformazioni casearie, di operare nell’ambito del benessere animale con competenze 4.0, di effettuare controlli sulla qualità dei prodotti, di operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente e di relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e gestendo le eventuali criticità nei rapporti professionali.

Sbocchi occupazionali: Il corso consente di entrare nel mondo del lavoro con una preparazione tecnologica in linea con quanto richiesto dalle aziende del settore. Il tecnico in uscita potrà lavorare in tutta la filiera di produzione del comparto lattiero caseario. 

  • multinazionali e piccole realtà artigianali;
  • aziende agricole e zootecniche;
  • laboratori di analisi chimiche, microbiologiche e di controllo qualità.

Requisiti preferenziali: L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta consta di 20 domande volte a verificare i requisiti minimi per l’accesso ad un canale formativo di livello terziario. Il colloquio di selezione ha l’obiettivo di determinare la motivazione del candidato.

Fondazione: ITS Agrorisorse

Sede del corso: Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. Cascina Codazza SNC – 26900, Lodi e presso le aziende partner

PRECISION FARMING MANAGER

Titolo del corso: PRECISION FARMING MANAGER: TECNICO SUPERIORE ESPERTO IN AGROMECCANICA DI PRECISIONE PER L’INNOVAZIONE DEL SISTEMA AGRO-ZOOTECNICO E AGRO-AMBIENTALE

Profilo: il Tecnico Superiore esperto in agromeccanica per l’innovazione del sistema agroalimentare, zootecnico e agroambientale è una figura con competenze tecniche specialistiche in grado di utilizzare, promuovere ed effettuare la manutenzione di macchine e attrezzature agromeccaniche di precisione oltre che di valutare la qualità dei processi agricoli connessi al loro impiego in funzione di un miglioramento del sistema Zootecnico, Agroalimentare e Forestale e del suo processo di innovazione.

Sbocchi occupazionali: la figura in uscita avrà competenze variegate in ambito agronomico, meccanico, agroenergetico, digitale, ambientale oltre che qualificanti competenze trasversali. Il tecnico formato sarà in grado di: 

  • gestire, utilizzare, commercializzare ed effettuare la manutenzione dei sistemi di precision farming applicati alla meccanica agricola; 
  • definire e progettare gli impatti economici nell’adozione di strumenti e attrezzature di precision farming; 
  • definire l’impatto ambientale e la sostenibilità dell’agricoltura di precisione;
  • trasferire tecnologie di precision farming applicate all’agricoltura conservativa e biodiversità (gestione dell’ambiente e del patrimonio forestale);
  • utilizzare elementi di agricoltura 4.0 in agronomia e nella cura del paesaggio rurale;
  • applicare strumenti di precision farming alla gestione dei processi agrozootecnici e agroenergetici (biomasse).

Requisiti preferenziali: L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta consta di 20 domande volte a verificare i requisiti minimi per l’accesso ad un canale formativo di livello terziario. Il colloquio di selezione ha l’obiettivo di determinare la motivazione del candidato.

Fondazione: ITS Agrorisorse

Sede del corso: Seminario Vescovile di Cremona in via Milano, 5. Le attività di laboratorio si terranno presso le aziende partner della Fondazione.

CONTROLLO QUALITA'

Titolo del corso: TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NELL’INNOVAZIONE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE, CONTROLLO QUALITA’ E GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Profilo: Il corso si propone di fornire conoscenze e di formare capacità tecnico professionali che consentano al tecnico superiore di operare con autonomia nel settore agroalimentare.

Obiettivo generale è il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo ed economico, ovvero la valorizzazione degli stessi, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali e recependo le innovazioni nelle attività specifiche. Punto di forza del tecnico professionale saranno le conoscenze, le abilità e le competenze nel controllo della qualità, della sicurezza degli alimenti e degli standard internazionali oltre a doti spiccate nella gestione e controllo della produzione.

Sbocchi occupazionali: Il Tecnico Superiore specializzato nell’innovazione della filiera agroalimentare, nel controllo qualità e nella gestione della produzione opera con autonomia nel settore agroalimentare con l’obiettivo di raggiungere: 

  • il miglioramento costante della produzione alimentare in senso qualitativo ed economico; 
  • la valorizzazione dei prodotti garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali, recependo le innovazioni nelle attività specifiche; 
  • l’applicazione del controllo qualità, del controllo della sicurezza alimentare e degli standard internazionali.

Requisiti preferenziali: Le selezioni ai corsi ITS si svolgono per titoli ed esami, prevedono una prova attitudinale sulle competenze tecnico-scientifiche di base, seguita da un colloquio motivazionale. Gli esiti della prova e del colloquio, uniti alla valutazione dei titoli presentati con la domanda di iscrizione (CV, attestati ecc.), determineranno l’idoneità o la non idoneità dei singoli candidati e, per gli idonei, il punteggio della graduatoria di selezione. 

Fondazione: ITS Agroalimentare

Sede del corso: ITAS “G. Piazzi”, Salita Schenardi 6 – SONDRIO / ECOLE, Via Parini 31 – LECCO

MARKETING E COMMERCIALIZZAZIONE

Titolo: TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEL MARKETING E NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO 

Profilo: La figura in esito al corso acquisirà competenze specifiche riguardanti i prodotti agroalimentari e le normative di settore (certificazioni nazionali e internazionali).

Il Tecnico Superiore approfondirà le diverse forme di promozione e marketing, gli aspetti economici relativi al mercato di settore anche attraverso lo studio dei trend di consumo e il benchmarking, nonché le strategie e le tecniche di vendita nei diversi canali distributivi dall’ingrosso all’e-commerce; analizzerà le dinamiche e le modalità di sviluppo e valorizzazione delle produzioni territoriali nel contesto della crescente globalizzazione. Inoltre, proporrà e progetterà iniziative per lo sviluppo di soluzioni innovative e di miglioramento competitivo con focus su digitalizzazione, industrial design e automazione tecnologica; sostenibilità in ambito economico, sociale e ambientale, logistica ed economia circolare. Infine, la figura in esito acquisirà competenze linguistiche specifiche relative al settore, oltre che proprie alla business community, indispensabili per un profilo che si dovrà interfacciare con strutture internazionali.

Sbocchi occupazionali: La figura professionale inserita in azienda potrà svolgere un’attività volta a rafforzare la competitività dell’impresa, sia a livello nazionale sia internazionale, mediante l’attivazione di reti e relazioni con stakeholder pubblici e privati, oltre che attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali e delle produzioni tipiche.

Il Tecnico Superiore sarà inserito in aziende operanti nelle filiere di produzione dei comparti agrario e di trasformazione agro-industriale per:

  • Promuovere i prodotti del Made in Italy dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche tecniche.
  • Collaborare nella definizione di strategie di marketing e di commercializzazione dei prodotti agroalimentari del territorio.
  • Intercettare ed analizzare i cambiamenti nel mercato e le esigenze del consumatore attraverso l’analisi dei Big Data;
  • Applicare gli strumenti innovativi del Web Marketing per promuovere i prodotti della filiera agroalimentare;
  • Progettare campagne di marketing che valorizzino e promuovano le specificità delle produzioni della filiera agroalimentare con particolare attenzione alla tipicità e sostenibilità.

Requisiti preferenziali: Le selezioni ai corsi ITS si svolgono per titoli ed esami, prevedono una prova attitudinale sulle competenze tecnico-scientifiche di base, seguita da un colloquio motivazionale. Gli esiti della prova e del colloquio, uniti alla valutazione dei titoli presentati con la domanda di iscrizione (CV, attestati ecc.), determineranno l’idoneità o la non idoneità dei singoli candidati e, per gli idonei, il punteggio della graduatoria di selezione. 

Fondazione: ITS Agroalimentare

Sede del corso: ITAS “G. Piazzi”, Salita Schenardi 6 – SONDRIO / ECOLE, Via Parini 31 – LECCO

TRASFORMAZIONE DIGITALE

Titolo: TECNICO SUPERIORE PER IL SISTEMA AGROALIMENTARE CHE GUARDA AL FUTURO: SOSTENIBILITA’, COMPETENZE E INNOVAZIONE

Profilo: Il Corso per “Tecnico Superiore per sistema agroalimentare che guarda al futuro: sostenibilità, competenze e innovazione” va ad allineare l’offerta formativa alla richiesta di competenze innovative e specifiche in materia di agricoltura di precisione, smart farming e tecnologie abilitanti 4.0 in ambito agroalimentare in armonia con l’obiettivo 9 dell’Agenda 2030 che punta a promuovere innovazione e industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

Sbocchi occupazionali: Il Corso associa alle competenze trasversali e tecnico professionali della figura nazionale “TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI” competenze specialistiche e innovative sull’utilizzo delle tecnologie digitali in tutti gli ambiti della filiera agro-alimentare in un’ottica di sostenibilità economica, sociale ed ambientale: dalla produzione primaria, alle attività di trasformazione, alla logistica e distribuzione commerciale.

Il percorso intende formare tecnici in grado di:

  • gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito delle peculiarità del “Made in Italy” con un’ottima conoscenza delle filiere del territorio;
  • padroneggiare, con un approccio positivo al cambiamento, soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo con particolare riferimento all’agricoltura di precisione e alle tecnologie abilitanti Industry 4.0;
  • gestire i processi produttivi secondo i principi di qualità, eco-compatibilità e sostenibilità avvalendosi delle soluzioni offerte dalla digitalizzazione;
  • applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali di salvaguardia ambientale, qualità, certificazione, tracciabilità, sicurezza e igiene dei prodotti agroalimentari;
  • assumere la gestione dei processi logistici in integrazione verticale ed orizzontale;
  • conoscere strumenti digitali per il marketing e la commercializzazione del prodotto anche su mercati stranieri.

Il “Tecnico superiore per la trasformazione digitale della filiera agroalimentare sostenibile” può operare in aziende del settore primario e della trasformazione, presso società di servizi per l’innovazione nel settore agroalimentare o presso associazioni di categoria del settore.

Requisiti preferenziali: Le selezioni ai corsi ITS si svolgono per titoli ed esami, prevedono una prova attitudinale sulle competenze tecnico-scientifiche di base, seguita da un colloquio motivazionale. Gli esiti della prova e del colloquio, uniti alla valutazione dei titoli presentati con la domanda di iscrizione (CV, attestati ecc.), determineranno l’idoneità o la non idoneità dei singoli candidati e, per gli idonei, il punteggio della graduatoria di selezione.

Fondazione: ITS Agro-alimentare Sostenibile Mantova

Sede del corso: IIS Pietro Antonio Strozzi, Via Dei Toscani, 3 – 46100 Mantova 

FOOD MARKETING & EXPORT MANAGEMENT

Titolo: TECNICO SUPERIORE IN FOOD MARKETING & EXPORT MANAGEMENT 

Profilo: Il “Tecnico Superiore in Food Marketing & Export Management” si pone l’obiettivo di formare Tecnici Superiori con specifiche conoscenze delle eccellenze agroalimentari del territorio di appartenenza e competenze professionali per l’implementazione di strategie di marketing per la valorizzazione e la vendita. Ha competenze per analizzare i mutamenti della domanda e per gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari in linea con le tendenze evolutive più recenti del mercato valorizzando, nel loro legame con il territorio, le specialità delle diverse filiere del Made in Italy agroalimentare, di cui comunica e promuove anche sui mercati internazionali la qualità differenziale delle produzioni e gli elevati standard di sicurezza e per la tracciabilità applicati utilizzando le tecnologie del marketing digitale e dell’e-commerce. Sarà, inoltre, in grado di gestire il processo di import export del prodotto alimentare.

Sbocchi occupazionali: 

Il percorso intende formare una figura tecnico-specialistica in grado di: 

  • Conoscere il sistema agro-alimentare/industriale 
  • Conoscere il prodotto, le innovazioni, i trend e le modalità di distribuzione del settore agro-alimentare/industriale 
  • Realizzare piani di social media marketing e gestire piattaforme di e-commerce
  • Sviluppare contenuti per il Digital storytelling di prodotti agroalimentari ottimizzando l’indicizzazione sui motori di ricerca 
  • Individuare le migliori strategie di internazionalizzazione e redigere un piano di marketing inernazionale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali 
  • Monitorare le fasi di vendita e scegliere gli strumenti digitali più efficaci e utili allo scopo 

Requisiti preferenziali: Le selezioni ai corsi ITS si svolgono per titoli ed esami, prevedono una prova attitudinale sulle competenze tecnico-scientifiche di base, seguita da un colloquio motivazionale. Gli esiti della prova e del colloquio, uniti alla valutazione dei titoli presentati con la domanda di iscrizione (CV, attestati ecc.), determineranno l’idoneità o la non idoneità dei singoli candidati e, per gli idonei, il punteggio della graduatoria di selezione.

Fondazione: ITS Agroalimentare Sostenibile Mantova

Sede del corso: c/o sede IFOA, Via Giovanni Durando, 38 – MILANO