Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore



Conoscere i propri clienti, sapere come raggiungerli con la propria comunicazione, saperne interpretare i bisogni e i desideri sono da sempre gli obiettivi di chi si occupa di marketing, funzione cruciale per il successo di un’azienda di qualsiasi settore.
Le tecnologie digitali (web e social network, big data analysis, artificial intelligence, ecc.) hanno moltiplicato il potenziale di queste funzioni, creando numerose e interessanti opportunità di lavoro, per le quali occorre dotarsi di specifiche competenze, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista tecnico e pratico. Per questo le opportunità offerte dai percorsi ITS costituiscono un ponte privilegiato per inserirsi in aziende di qualsiasi settore.
FULL STACK 4 DIGITAL MARKETING
Titolo: Tecnico Superiore per lo sviluppo di strategie di digital marketing con approccio data driven
Profilo: La figura creativa e multidisciplinare che opera nella pratica, con competenze per misurare, adattare e dimostrare il valore del marketing applicato ai mercati internazionali.
Sbocchi occupazionali:
- Dipartimenti Marketing di qualsiasi azienda nel settore privato/ pubblico
- Società di consulenza
- Agenzie di comunicazione
- Web agency
- Software house
- Aziende del Made in Italy di tutti i settori che tipicamente si affacciano al mercato internazionale
Requisiti formali: residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS affine al settore ICT, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con l’Accordo Stato Regioni del 20 gennaio 2016.
Requisiti preferenziali: L’accesso al Corso avviene previo superamento di prove di selezioni.
Fondazione: ITS Tech Talent Factory
Sede del corso: Milano
DIGITAL MARKETING 4 EXPORT
Titolo: Tecnico Superiore per lo sviluppo di strategie di digital marketing su mercati internazionali
Profilo: La figura creativa e multidisciplinare che opera nella pratica, con competenze per misurare, adattare e dimostrare il valore del marketing applicato ai mercati internazionali.
Sbocchi occupazionali:
- Dipartimenti Marketing di qualsiasi azienda nel settore privato/ pubblico
- Società di consulenza
- Agenzie di comunicazione
- Web agency
- Software house
- Aziende del Made in Italy di tutti i settori che tipicamente si affacciano al mercato internazionale
Requisiti formali: residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS affine al settore ICT, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con l’Accordo Stato Regioni del 20 gennaio 2016.
Requisiti preferenziali: L’accesso al Corso avviene previo superamento di prove di selezioni.
Fondazione: ITS Tech Talent Factory
Sede del corso: Milano
DIGITAL MARKETING AUTOMATION
Profilo: Il Corso Digital Marketing Automation permetterà di acquisire tutte le competenze necessarie per diventare uno specialista del marketing digitale. Imparerai a progettare strategie di marketing integrando sia i canali online che offline, con l’obiettivo di aumentare la “brand awareness” delle aziende e aumentarne la presenza sul web. Il corso ti fornirà anche le competenze specialistiche per progettare strategie di “lead generation”, con l’obiettivo di acquisire nuovi contatti/clienti per le aziende attraverso campagne di web marketing sul web e sui social media.
Sbocchi occupazionali: inserimento in azienda come:
- Digital Marketing Manager
- Seo Specialist
- Sea Specialist
- Social Media Specialist
- Content Marketing Specialist
- Web Content Specialist
- Social Media Manager
- Communication Marketing Specialist
Requisiti formali: residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con l’Accordo Stato Regioni del 20 gennaio 2016.
Requisiti preferenziali: Sono considerati titoli preferenziali la coerenza del titolo di studio con l’area del percorso formativo, il voto del diploma, il possesso di certificazioni informatiche
Fondazione: ITS Academy Leading Generation
Sede del corso: Monza
MARKETING E COMMERCIALIZZAZIONE
Titolo: TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEL MARKETING E NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO
Profilo: La figura in esito al corso acquisirà competenze specifiche riguardanti i prodotti agroalimentari e le normative di settore (certificazioni nazionali e internazionali).
Il Tecnico Superiore approfondirà le diverse forme di promozione e marketing, gli aspetti economici relativi al mercato di settore anche attraverso lo studio dei trend di consumo e il benchmarking, nonché le strategie e le tecniche di vendita nei diversi canali distributivi dall’ingrosso all’e-commerce; analizzerà le dinamiche e le modalità di sviluppo e valorizzazione delle produzioni territoriali nel contesto della crescente globalizzazione. Inoltre, proporrà e progetterà iniziative per lo sviluppo di soluzioni innovative e di miglioramento competitivo con focus su digitalizzazione, industrial design e automazione tecnologica; sostenibilità in ambito economico, sociale e ambientale, logistica ed economia circolare. Infine, la figura in esito acquisirà competenze linguistiche specifiche relative al settore, oltre che proprie alla business community, indispensabili per un profilo che si dovrà interfacciare con strutture internazionali.
Sbocchi occupazionali: La figura professionale inserita in azienda potrà svolgere un’attività volta a rafforzare la competitività dell’impresa, sia a livello nazionale sia internazionale, mediante l’attivazione di reti e relazioni con stakeholder pubblici e privati, oltre che attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali e delle produzioni tipiche.
Il Tecnico Superiore sarà inserito in aziende operanti nelle filiere di produzione dei comparti agrario e di trasformazione agro-industriale per:
- Promuovere i prodotti del Made in Italy dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche tecniche.
- Collaborare nella definizione di strategie di marketing e di commercializzazione dei prodotti agroalimentari del territorio.
- Intercettare ed analizzare i cambiamenti nel mercato e le esigenze del consumatore attraverso l’analisi dei Big Data;
- Applicare gli strumenti innovativi del Web Marketing per promuovere i prodotti della filiera agroalimentare;
- Progettare campagne di marketing che valorizzino e promuovano le specificità delle produzioni della filiera agroalimentare con particolare attenzione alla tipicità e sostenibilità.
Requisiti preferenziali: Le selezioni ai corsi ITS si svolgono per titoli ed esami, prevedono una prova attitudinale sulle competenze tecnico-scientifiche di base, seguita da un colloquio motivazionale. Gli esiti della prova e del colloquio, uniti alla valutazione dei titoli presentati con la domanda di iscrizione (CV, attestati ecc.), determineranno l’idoneità o la non idoneità dei singoli candidati e, per gli idonei, il punteggio della graduatoria di selezione.
Fondazione: ITS Agroalimentare
Sede del corso: ITAS “G. Piazzi”, Salita Schenardi 6 – SONDRIO / ECOLE, Via Parini 31 – LECCO
FOOD MARKETING & EXPORT MANAGEMENT
Titolo: TECNICO SUPERIORE IN FOOD MARKETING & EXPORT MANAGEMENT
Profilo: Il “Tecnico Superiore in Food Marketing & Export Management” si pone l’obiettivo di formare Tecnici Superiori con specifiche conoscenze delle eccellenze agroalimentari del territorio di appartenenza e competenze professionali per l’implementazione di strategie di marketing per la valorizzazione e la vendita. Ha competenze per analizzare i mutamenti della domanda e per gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari in linea con le tendenze evolutive più recenti del mercato valorizzando, nel loro legame con il territorio, le specialità delle diverse filiere del Made in Italy agroalimentare, di cui comunica e promuove anche sui mercati internazionali la qualità differenziale delle produzioni e gli elevati standard di sicurezza e per la tracciabilità applicati utilizzando le tecnologie del marketing digitale e dell’e-commerce. Sarà, inoltre, in grado di gestire il processo di import export del prodotto alimentare.
Sbocchi occupazionali:
Il percorso intende formare una figura tecnico-specialistica in grado di:
- Conoscere il sistema agro-alimentare/industriale
- Conoscere il prodotto, le innovazioni, i trend e le modalità di distribuzione del settore agro-alimentare/industriale
- Realizzare piani di social media marketing e gestire piattaforme di e-commerce
- Sviluppare contenuti per il Digital storytelling di prodotti agroalimentari ottimizzando l’indicizzazione sui motori di ricerca
- Individuare le migliori strategie di internazionalizzazione e redigere un piano di marketing inernazionale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
- Monitorare le fasi di vendita e scegliere gli strumenti digitali più efficaci e utili allo scopo
Requisiti preferenziali: Le selezioni ai corsi ITS si svolgono per titoli ed esami, prevedono una prova attitudinale sulle competenze tecnico-scientifiche di base, seguita da un colloquio motivazionale. Gli esiti della prova e del colloquio, uniti alla valutazione dei titoli presentati con la domanda di iscrizione (CV, attestati ecc.), determineranno l’idoneità o la non idoneità dei singoli candidati e, per gli idonei, il punteggio della graduatoria di selezione.
Fondazione: ITS Agroalimentare Sostenibile Mantova
Sede del corso: c/o sede IFOA, Via Giovanni Durando, 38 – MILANO