Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore



Ogni azienda ha bisogno di persone preparate per gestire con competenza i processi amministrativi e documentali, quali la contabilità, la gestione del personale, la gestione della documentazione in fase di acquisto e di vendita. Non è infatti necessario essere laureati in giurisprudenza o in economia e commercio per ricoprire funzioni di tipo tecnico, che invece sono formate nei percorsi ITS e sono in grado di risolvere concretamente le situazioni più o meno problematiche che ogni giorno si presentano.
D’altra parte la globalizzazione del commercio e della produzione, insieme alla dematerializzazione dei documenti hanno portato con sé un notevole incremento della complessità dei processi amministrativi e un ulteriore impulso alla necessità di intraprendere percorsi di specializzazione dopo il diploma di scuola superiore, per potersi inserire in azienda con competenze al passo con i tempi e per supportare innovazione e competitività.
NET ECONOMY: RISK MANAGEMENT ED INTERNAZIONALIZZAZIONE DI IMPRESA
Profilo: Promuovere il Made in Italy attraverso l’analisi del posizionamento di un prodotto/servizio nel mercato nazionale ed internazionale. Obiettivo del corso è la formazione di un profilo manageriale in grado di attivare le tecniche del benchmark, ossia la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali. Studiare i processi altrui per importarli in casa propria: a seguito del processo di benchmarking il professionista in uscita dal percorso sarà in grado di attivare la fase di revisione dei valori target di prestazione da raggiungere, di individuare le buone prassi da studiare ed imitare per un’analisi di effettiva fattibilità.
Sbocchi occupazionali: inserimento in azienda come:
- Export Manager
- Area Manager internazionale
- International marketing Manager
Requisiti formali: residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con l’Accordo Stato Regioni del 20 gennaio 2016.
Requisiti preferenziali: Sono considerati titoli preferenziali la coerenza del titolo di studio con l’area del percorso formativo, il voto del diploma, il possesso di certificazioni informatiche
Fondazione: ITS Academy Leading Generation
Sede del corso: Castano Primo
MARKETING E COMMERCIALIZZAZIONE
Titolo: TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEL MARKETING E NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO
Profilo: La figura in esito al corso acquisirà competenze specifiche riguardanti i prodotti agroalimentari e le normative di settore (certificazioni nazionali e internazionali).
Il Tecnico Superiore approfondirà le diverse forme di promozione e marketing, gli aspetti economici relativi al mercato di settore anche attraverso lo studio dei trend di consumo e il benchmarking, nonché le strategie e le tecniche di vendita nei diversi canali distributivi dall’ingrosso all’e-commerce; analizzerà le dinamiche e le modalità di sviluppo e valorizzazione delle produzioni territoriali nel contesto della crescente globalizzazione. Inoltre, proporrà e progetterà iniziative per lo sviluppo di soluzioni innovative e di miglioramento competitivo con focus su digitalizzazione, industrial design e automazione tecnologica; sostenibilità in ambito economico, sociale e ambientale, logistica ed economia circolare. Infine, la figura in esito acquisirà competenze linguistiche specifiche relative al settore, oltre che proprie alla business community, indispensabili per un profilo che si dovrà interfacciare con strutture internazionali.
Sbocchi occupazionali: La figura professionale inserita in azienda potrà svolgere un’attività volta a rafforzare la competitività dell’impresa, sia a livello nazionale sia internazionale, mediante l’attivazione di reti e relazioni con stakeholder pubblici e privati, oltre che attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali e delle produzioni tipiche.
Il Tecnico Superiore sarà inserito in aziende operanti nelle filiere di produzione dei comparti agrario e di trasformazione agro-industriale per:
- Promuovere i prodotti del Made in Italy dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche tecniche.
- Collaborare nella definizione di strategie di marketing e di commercializzazione dei prodotti agroalimentari del territorio.
- Intercettare ed analizzare i cambiamenti nel mercato e le esigenze del consumatore attraverso l’analisi dei Big Data;
- Applicare gli strumenti innovativi del Web Marketing per promuovere i prodotti della filiera agroalimentare;
- Progettare campagne di marketing che valorizzino e promuovano le specificità delle produzioni della filiera agroalimentare con particolare attenzione alla tipicità e sostenibilità.
Requisiti preferenziali: Le selezioni ai corsi ITS si svolgono per titoli ed esami, prevedono una prova attitudinale sulle competenze tecnico-scientifiche di base, seguita da un colloquio motivazionale. Gli esiti della prova e del colloquio, uniti alla valutazione dei titoli presentati con la domanda di iscrizione (CV, attestati ecc.), determineranno l’idoneità o la non idoneità dei singoli candidati e, per gli idonei, il punteggio della graduatoria di selezione.
Fondazione: ITS Agroalimentare
Sede del corso: ITAS “G. Piazzi”, Salita Schenardi 6 – SONDRIO / ECOLE, Via Parini 31 – LECCO