Corsi ITS

Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Il turismo in Italia costituisce una componente importantissima del sistema economico e, nonostante lo stop imposto dal periodo pandemico, è in forte ripresa e continua ad essere uno dei settori più importanti per numero di ricerche aperte.
Nuove tipologie di servizio e nuove tecnologie sono sempre più presenti e rivestono un ruolo fondamentale per attirare clientela da ogni parte del mondo, pertanto le competenze richieste sono sempre più specialistiche e verticali.
Investire il proprio tempo in un percorso ITS è la scelta migliore per chi desidera iniziare a lavorare nel settore e si pone l’obiettivo, grazie ad una preparazione adeguata, di una rapida carriera.

HOTEL MANAGER

Titolo del corso: TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE TURISTICO RICETTIVE HOTEL MANAGER

Profilo: Il Tecnico Superiore per la gestione e lo sviluppo delle strutture alberghiere è in grado di presidiare tutti i processi gestionali di un albergo (Amministrazione, Marketing, Food & Beverage, Room Division, Customer Care, Sala e bar, Ricevimento, Prenotazioni, gestione SPA, Amministrazione, Eventi, ecc.), di organizzare e pianificare attività di promozione e commercializzazione, di definire, pianificare e verificare strategie di Revenue Management e della qualità dei servizi, di coordinare i rapporti con i fornitori e i clienti, di gestire le relazioni funzionali tra i diversi reparti di una struttura alberghiera.

Sbocchi occupazionali: Junior Manager di strutture turistico-ricettive con ruolo di responsabilità all’interno di specifiche funzioni aziendali

Requisiti formali: giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.

Requisiti preferenziali: si accede al corso previo colloquio motivazionale e attitudinale e di valutazione delle capacità logico—argomentative, della cultura generale, della conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo del PC, valutazione di titoli ed esperienze.

Fondazione: ITS Innovaprofessioni

Sede del corso: Milano

MANAGER CULTURALE E DEL TERRITORIO

Titolo del corso: TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI MANAGER CULTURALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Profilo: Il Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali — Manager culturale per lo sviluppo del territorio conosce l’organizzazione del lavoro di una sala cinema, di un teatro di musica o di prosa , di musei e spazi culturali e di realtà che organizzano festival e eventi culturali; imposta e gestisce il programma culturale e i rapporti con le produzioni, le compagnie di spettacolo e gli artisti e gli agenti; promuove il programma culturale sui media tradizionali e digitali; gestisce e coordina i fornitori e il personale tecnico coinvolto nell’organizzazione e nella realizzazione dei servizi; collabora con le altre realtà che contribuiscono allo sviluppo culturale e turistico del territorio.

Sbocchi occupazionali: Junior Manager nell’ambito di sale cinema, teatri, musei e spazi espositivi, società di organizzazione di eventi culturali, festival culturali.

Requisiti formali: residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.

Requisiti preferenziali: si accede al corso previo colloquio motivazionale e attitudinale e di valutazione delle capacità logico—argomentative, della cultura generale, della conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo del PC, valutazione di titoli ed esperienze.

Fondazione: ITS Innovaprofessioni

Sede del corso: Milano

MARKETING E COMMERCIALIZZAZIONE

Titolo: TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEL MARKETING E NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO 

Profilo: La figura in esito al corso acquisirà competenze specifiche riguardanti i prodotti agroalimentari e le normative di settore (certificazioni nazionali e internazionali).

Il Tecnico Superiore approfondirà le diverse forme di promozione e marketing, gli aspetti economici relativi al mercato di settore anche attraverso lo studio dei trend di consumo e il benchmarking, nonché le strategie e le tecniche di vendita nei diversi canali distributivi dall’ingrosso all’e-commerce; analizzerà le dinamiche e le modalità di sviluppo e valorizzazione delle produzioni territoriali nel contesto della crescente globalizzazione. Inoltre, proporrà e progetterà iniziative per lo sviluppo di soluzioni innovative e di miglioramento competitivo con focus su digitalizzazione, industrial design e automazione tecnologica; sostenibilità in ambito economico, sociale e ambientale, logistica ed economia circolare. Infine, la figura in esito acquisirà competenze linguistiche specifiche relative al settore, oltre che proprie alla business community, indispensabili per un profilo che si dovrà interfacciare con strutture internazionali.

Sbocchi occupazionali: La figura professionale inserita in azienda potrà svolgere un’attività volta a rafforzare la competitività dell’impresa, sia a livello nazionale sia internazionale, mediante l’attivazione di reti e relazioni con stakeholder pubblici e privati, oltre che attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali e delle produzioni tipiche.

Il Tecnico Superiore sarà inserito in aziende operanti nelle filiere di produzione dei comparti agrario e di trasformazione agro-industriale per:

  • Promuovere i prodotti del Made in Italy dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche tecniche.
  • Collaborare nella definizione di strategie di marketing e di commercializzazione dei prodotti agroalimentari del territorio.
  • Intercettare ed analizzare i cambiamenti nel mercato e le esigenze del consumatore attraverso l’analisi dei Big Data;
  • Applicare gli strumenti innovativi del Web Marketing per promuovere i prodotti della filiera agroalimentare;
  • Progettare campagne di marketing che valorizzino e promuovano le specificità delle produzioni della filiera agroalimentare con particolare attenzione alla tipicità e sostenibilità.

Requisiti preferenziali: Le selezioni ai corsi ITS si svolgono per titoli ed esami, prevedono una prova attitudinale sulle competenze tecnico-scientifiche di base, seguita da un colloquio motivazionale. Gli esiti della prova e del colloquio, uniti alla valutazione dei titoli presentati con la domanda di iscrizione (CV, attestati ecc.), determineranno l’idoneità o la non idoneità dei singoli candidati e, per gli idonei, il punteggio della graduatoria di selezione. 

Fondazione: ITS Agroalimentare

Sede del corso: ITAS “G. Piazzi”, Salita Schenardi 6 – SONDRIO / ECOLE, Via Parini 31 – LECCO