Obiettivi del corso
Oltre a una parte teorica dedicata, fra l’altro, alla conoscenza di farine, lieviti e macchinari, il corso si caratterizza per una forte parte pratica che verrà svolta in laboratori attrezzati, forniti degli strumenti e ingredienti necessari alla preparazione del pane.
Gli allievi avranno modo di cimentarsi nella panificazione, seguiti in ogni passo:preparazione dell’impasto, formazione di alcuni tipi di pane.
Il partecipante sarà in grado altresìì di operare nel rispetto della normativa igienico sanitaria utilizzando correttamente attrezzature e prodotti per pulizia e igienizzazione di ambienti e stoviglie (Elementi di igiene ambientale e personale; Sicurezza e qualità delle preparazioni alimentari; Metodo HACCP)
Argomenti del corso
Presentazione – Alimentazione – Lieviti (4 ore)
Produzione di diversi tipi di pane, impasti duri e morbidi con metodi diretti (16 ore)
Lievitazione di Pani da Kg con diverse farine con lieviti Naturali (12 ore)
Sicurezza e qualità delle preparazioni alimentari (8 ore)
Modalità di Erogazione e Metodologia Didattica
Le lezioni saranno svolte in laboratorio attrezzato avvalendosi degli strumenti specifici previsti per ogni argomento didattico. La verifica e valutazione delle competenze acquisite grazie alla frequenza dei moduli tecnici sarà effettuata grazie ad esercitazioni pratiche svolte nell’arco di tutte le lezioni e a prove di verifica di fine modulo
DATE
Dal 26 marzo 2019 al 17 aprile 2019