Import/Export: soluzioni pratiche ai problemi doganali

Nel corso degli ultimi vent’anni il commercio estero è molto cambiato: nuove normative contrattuali, nuove leggi doganali (tra cui nuovo Codice Doganale), nuove normative sui trasporti, etc.
Per il 2020, inoltre, è prevista la telematizzazione totale, ovvero il rapporto diretto azienda-dogana.
Molte aziende chiedono già oggi ai propri fornitori italiani il rispetto di precisi standard doganali di affidabilità, che spesso costituiscono un problema apparentemente insormontabile o comunque difficile da risolvere.
Chi si occupa di import-export in azienda è anche spesso in difficoltà nell’assumere comportamenti di cui non si è certi della legittimità, esponendosi a rischi o limitando il proprio potenziale per eccesso di prudenza.
Per questo il corso si pone l’obiettivo di chiarire, in prospettiva attuale e futura, le principali ambiguità al fine di rafforzare le competenze tecniche ed operative degli operatori

DOCENTI

ENRICO SCALCO
Esperto in Tecnica degli scambi internazionali, ha maturato esperienza lavorando presso uno studio associato di diritto internazionale come responsabile degli aspetti doganali, della fiscalità indiretta, dei trasporti e pagamenti internazionali.
Attualmente opera come consulente presso aziende che svolgono attività di import-export nei settori più svariati (arredamento, tessile-abbigliamento, calzaturiero, agroalimentare, meccanico, petrolifero, case di spedizione, vettori internazionali, studi professionali, etc.) che si rivolgono ad interlocutori esteri non solo in un’ottica B2B, ma anche per organizzazioni ed istituzioni governative e non nei cinque continenti.
Ha sviluppato attività come formatore e consulente per associazioni di categoria (Confindustria, Confartigianato, Coldiretti, Assologistica, Ordine dei Dottori Commercialisti) ed enti pubblici e privati

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La giornata inizia alle 9.00 e termina alle 18.00.
Il programma del corso si sviluppa dalle 9.30 alle 16.30, negli altri momenti il docente resterà a disposizione per favorire eventuali approfondimenti personali ed il networking tra i partecipanti.

DATE

15 MAGGIO 2019 – Galdus Milano
22 MAGGIO 2019 – Galdus Cremona
23 MAGGIO 2019 – Galdus Lodi

Richiedi il programma dettagliato del corso, agevolazione e scontistiche  cliccando su “INFO SCONTI ISCRIZIONI”


Durata

Una giornata - date nella scheda corso

Costo

Quota di partecipazione € 390 comprensiva di light lunch
Elenco dei corsi