Obiettivi del Corso
La figura ideale del lavoratore in azienda deve essere in grado di raggiungere e ampliare la propria clientela a partire da alcune forme di comunicazione scritta e orale. Per questo è fondamentale che sappia trasmettere correttamente le informazioni individuando lo strumento comunicativo più efficace: questa possibilità è garantita dall’utilizzo delle moderne tecnologie mobili.
Microsoft Office
Abbinando competenze comunicative e informatiche, acquisire maggiore efficacia sul piano della padronanza linguistica e tecnologica.Il partecipante del corso entrerà in contatto con uno strumento di lavoro cloud-based
I cinque moduli del corso integrano la conoscenza del contenuto da comunicare a nozioni di carattere informatico relative agli strumenti utilizzati per la trasmissione del messaggio. I moduli si dividono così: (doc, ppt, mail, web, xls)
Per i cinque moduli “tecnici” è prevista una parte introduttiva, focalizzata su alcuni principi di teoria della comunicazione, da declinare in relazione al mezzo deputato alla veicolazione del messaggio.Un’ulteriore parte invece sarà legata alla conoscenza di Microsoft Office e ai vantaggi derivanti dalle caratteristiche di un servizio in modalità cloud.
Fondamenti base per Google suite
In qualità di amministratore del proprio account G Suite si avrà ill vantaggio di poter gestire in modo innovativo i servizi dei propri utenti dalla cloud.
- Si possono eseguire semplici operazioni come aggiungere utenti all’ account, attivare i loro indirizzi email e permettere loro di usufruire dei servizi. G Suite mette a disposizione controlli aggiuntivi sui dati e sulla sicurezza degli utenti.
- Uno strumenti interessante è Google Drive: vero e proprio file storage/sistema di condivisione lanciato da Google ed utilizzabile via web, che permette di accedere dai propri dispositivi associati a qualsiasi documento.
Modalità di erogazione e metodologia didattica
Le lezioni saranno svolte in laboratorio attrezzato avvalendosi dei software specifici previsti per ogni argomento didattico. La verifica e valutazione delle competenze acquisite grazie alla frequenza dei moduli tecnici sarà effettuata grazie ad esercitazioni pratiche svolte nell’arco di tutte le lezioni e a prove di verifica di fine modulo.