L’emergenza sanitaria che ha attraversato il nostro paese ha portato con sé la necessità di attivare o accelerare l’implementazione di modalità di lavoro a distanza, mettendone allo scoperto i pro e i contro. In realtà il telelavoro non è la vera essenza dello smartworking, specialmente se l’opzione è stata scelta in virtù di una necessità e quindi realizzato in situazione emergenziale.
Lo smartworking deve avere la caratteristica di portare un valore aggiunto in termini di efficacia ed efficienza nel lavoro e pertanto deve prevedere un’organizzazione precisa e puntuale, definita da una strategia che consenta di valorizzare al massimo questa modalità di lavoro.
Il corso si pone quindi l’obiettivo di accompagnare le imprese nelle scelte più corrette per avviare un processo digitalizzazione dei flussi di lavoro, allo scopo di adottare modalità di smartworking efficaci ed adeguate al proprio contesto specifico.
I partecipanti al termine del corso saranno in grado di creare buone prassi aziendali a favore della digitalizzazione, del lavoro da remoto e della comunicazione interna ed esterna.
L’approccio a questi argomenti prenderà spunto dal Design Thinking, per definire il quadro di riferimento, i processi, le funzioni aziendali e le persone che possono essere coinvolte nello smartworking, individuando le modalità più efficaci per avviare e sostenere il cambiamento rendendolo nel tempo una scelta vincente.


Il corso è realizzato in partnership con BSDesign, uno studio di ricerca e progettazione attivo sin dal 1990. I suoi fondatori sono fra i maggiori esperti di Interazione Uomo-Macchina, di Fattori Umani e Ergonomia, e Interaction Design. Tra i docenti figurano
Maurizio Mesenzani – Consulente e formatore di business management, amministratore di BSDesign e CEO di Value Generation Services, docente a contratto presso l’Università Milano Bicocca e autore di numerose pubblicazioni in ambito digitalizzazione e CRM.
Oronzo Parlangeli, professore associato in psicologia presso l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive.
Angela Di Massa, Interaction Designer e consulente di Human Machine Interaction.

Imprenditori, CEO, responsabili HR, responsabili di produzione di aziende che intendono attivare o migliorare il proprio approccio allo smartworking.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.


23/07 h 9.00-13.00
28/07 h 9.00-13.00
30/07 h 9.00-13.00

Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su: