Un cantiere è un sistema costituito da macchine, attrezzature, materiali e, soprattutto persone: operai e tecnici specializzati nelle molteplici attività necessarie alla costruzione di un’opera.
Come in ogni realtà ben strutturata, dunque, è necessaria la presenza di una figura che coordini le persone, che supervisioni tutte le attività legate alla costruzione di un edificio e che ne verifichi la conformità con quanto previsto dal progetto e dal relativo capitolato, nel rispetto delle disposizioni di legge.
La figura del direttore tecnico di un cantiere è quindi tutt’altro che semplici e improvvisarsi in tale ruolo può comportare gravi rischi sotto molti punti di vista.
L’obiettivo del corso è pertanto quello di formare dei tecnici preparati professionalmente a coordinare e controllare l’esecuzione dei lavori, ad organizzare l’allestimento del cantiere in base al progetto, ad illustrare agli operai le operazioni da compiere.
Il percorso guiderà i discenti ad organizzare e coordinare le attività assegnate a propri subordinati, a programmare giornalmente il lavoro ed a stabilire i materiali da porre in opera; costituiranno oggetto di approfondimento tutte le novità in tema di bio-sostenibilità nel campo edile, focalizzando l’attenzione sulle costruzioni perfettamente riciclabili, ideate per consumare l’energia strettamente necessaria e realizzate con materiali interamente certificati secondo i più rigorosi standard in materia di tutela ambientale.

Arch. Andrea Cassone. Architetto e progettista, si occupa di bioarchitettura, architettura sociale e sostenibile, disegno urbano e urbanistica, progettazione, conservazione e riqualificazione di giardini, parchi e paesaggi, allestimenti di mostre d’arte. Ha insegnato presso l’ISAD (Istituto Superiore di Architettura e Design) di Milano. Nel 2004 ha fondato lo studio CSA – Classica, con sede in piazza Giuseppe Grandi 24 a Milano. Fa parte di Jeuneville – Afrique, progetti sostenibili per l’Africa e di Mexit, piattaforma creativa per le relazioni fra ltalia e Messico.  Si è occupato dal 2007 della riapertura dei Navigli a Milano ed è socio fondatore e vicepresidente dell’associazione Riaprire i Navigli. Iscritto all’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) è stato tesoriere della sezione lombarda, dal 2012 al 2019 e coordinatore nazionale per la formazione dal 2014 al 2017.

Responsabili cantieri edili, titolari di imprese edili, lavoratori dipendenti presso aziende edili, figure professionali tecniche.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.

2021
11/01 h 06.00-19.00 (online)
15/01 h 14.00-17.00 (aula)
18/01 h 16.00-19.00 (online)
20/01 h 08.30-12.30 (cantiere)
22/01 h 14.00-17.00 (aula)
25/01 h 06.00-19.00 (online)
29/01 h 14.00-17.00 (aula)
01/02 h 16.00-19.00 (online)
03/02 h 08.30-12.30 (cantiere)
05/02 h 14.00-17.00 (aula)
08/02 h 06.00-19.00 (online)
12/02 h 14.00-17.00 (aula)
15/02 h 16.00-19.00 (online)
17/02 h 8.30-12.30 (cantiere)
19/02 h 14.00-17.00 (aula)
22/02 h 06.00-19.00 (online)
26/02 h 14.00-17.00 (aula)
01/03 h 16.00-19.00 (online)
03/03 h 08.30-12.30 (cantiere)
05/03 h 14.00-17.00 (aula)

Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su:

https://www.galdus.it/formazione-continua-fase-vi/