L’architettura consta di numerose regole dalle quali attingere per poter raggiungere il massimo risultato sia dal punto di vista funzionale che estetico.
Se da un lato risulta fondamentale garantire la stabilità e la resistenza di un edificio, dall’altro occorre anche renderlo accogliente e vivibile per chi lo occupa: per fare ciò, una delle prime cose da tenere in considerazione è il tipo di rivestimento con cui ricoprire le pareti interne ed esterne dell’immobile.
Diventa così indispensabile formare personale che sia in grado di realizzare rivestimenti esterni ed interni di un edificio: i primi conferiscono alle superfici un’adeguata resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed alle intemperie, i secondi assumono un aspetto decorativo e facilitano qualsiasi operazione di manutenzione.
Quali sono le tecniche da adottare per una corretta esecuzione dei lavori di completamento e finitura degli immobili?
Durante il percorso gli allievi acquisiranno le tecniche necessarie per effettuare, a regola d’arte, la posa in opera del materiale di rivestimento, nonché la manutenzione e la riparazione di rivestimenti a muro e a pavimento sia interni che esterni, utilizzando prodotti leganti tradizionali (sabbia e cemento), verificando e correggendo eventuali imperfezioni o incompatibilità proprie della struttura e dei materiali utilizzati (cotto, marmi, pietre, ecc.).

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti competenze ben strutturate nell’esecuzione di lavori di completamento e finitura degli immobili, ampliando il campo d’azione anche alle opere di riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente.

Arch. Andrea Cassone. Architetto e progettista, si occupa di bioarchitettura, architettura sociale e sostenibile, disegno urbano e urbanistica, progettazione, conservazione e riqualificazione di giardini, parchi e paesaggi, allestimenti di mostre d’arte. Ha insegnato presso l’ISAD (Istituto Superiore di Architettura e Design) di Milano. Nel 2004 ha fondato lo studio CSA – Classica, con sede in piazza Giuseppe Grandi 24 a Milano. Fa parte di Jeuneville – Afrique, progetti sostenibili per l’Africa e di Mexit, piattaforma creativa per le relazioni fra ltalia e Messico.  Si è occupato dal 2007 della riapertura dei Navigli a Milano ed è socio fondatore e vicepresidente dell’associazione Riaprire i Navigli. Iscritto all’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) è stato tesoriere della sezione lombarda, dal 2012 al 2019 e coordinatore nazionale per la formazione dal 2014 al 2017.

Titolari di imprese edili, lavoratori dipendenti presso aziende edili, progettisti degli impianti, figure professionali tecniche (ingegneri, architetti, periti industriali, etc…), responsabili cantieri edili, tecnici delle imprese.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.

28/09 h 16.00-19.00 (online) 30/09 h 16.00-19.00 (online) 02/10 h 08.30-16.30 (cantiere) 05/10 h 16.00-19.00 (online)

Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su:

https://www.galdus.it/formazione-continua-fase-vi/