Oggi giorno tendiamo ad usare meno il concetto di “maestranza edile”, inteso come moltitudine di operai impegnati in attività di carattere manuale all’interno di un cantiere edile, a favore di nuove terminologie quali “costruttore”, “operaio”, “muratore” ma anche “capo cantiere” o “responsabile cantiere”. Nel corso del tempo abbiamo modificato il nostro lessico, nonostante le attività in capo ad un cantiere non siano affatto variate.
L’edilizia può da sempre contare sul lavoro di diversi professionisti, grazie ai quali è possibile eseguire interventi di realizzazione, di consolidamento o di restauro degli edifici. Eppure questo settore è in continua evoluzione. Basti infatti pensare allo sviluppo di nuove tecniche, all’utilizzo di strumenti moderni e materiali innovativi per la costruzione degli immobili.
Perché è importante rimanere al passo con i tempi? In che modo è possibile perfezionare le conoscenze teoriche e pratiche già acquisite?
In risposta a tali quesiti, il corso offre ai discenti la possibilità di perfezionare le loro competenze tecniche e di apprendere le caratteristiche meccaniche dei materiali da costruzione.
L’obiettivo del corso è quello di migliorare le prestazioni di ciascun allievo nell’esecuzione di opere in muratura e di altre lavorazioni connesse, come muri, tramezzi o facciate, utilizzando prodotti leganti (cemento, malta, gesso, resine, ecc) con materiali da costruzione tradizionali (mattoni, pietre, ecc.) o compositi (piastre di gesso, ecc.) e con inerti (sabbia, ghiaia, ecc.).

Arch. Andrea Cassone. Architetto e progettista, si occupa di bioarchitettura, architettura sociale e sostenibile, disegno urbano e urbanistica, progettazione, conservazione e riqualificazione di giardini, parchi e paesaggi, allestimenti di mostre d’arte. Ha insegnato presso l’ISAD (Istituto Superiore di Architettura e Design) di Milano. Nel 2004 ha fondato lo studio CSA – Classica, con sede in piazza Giuseppe Grandi 24 a Milano. Fa parte di Jeuneville – Afrique, progetti sostenibili per l’Africa e di Mexit, piattaforma creativa per le relazioni fra ltalia e Messico.  Si è occupato dal 2007 della riapertura dei Navigli a Milano ed è socio fondatore e vicepresidente dell’associazione Riaprire i Navigli. Iscritto all’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) è stato tesoriere della sezione lombarda, dal 2012 al 2019 e coordinatore nazionale per la formazione dal 2014 al 2017.

Titolari di imprese edili, lavoratori dipendenti presso aziende edili, progettisti degli impianti, figure professionali tecniche (ingegneri, architetti, periti industriali, etc…), responsabili cantieri edili, tecnici delle imprese.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.

07/09 h 16.00-19.00 (online) 09/09 h 16.00-19.00 (online) 11/09 h 08.30-16.30 (cantiere) 14/09 h 16.00-19.00 (online)

Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su:

https://www.galdus.it/formazione-continua-fase-vi/