
La rivoluzione digitale e tecnologica che ha proiettato il mondo dell’alta ristorazione nel futuro, ha aperto nuove e meravigliose esigenze di innovative figure professionali.
Le aziende, dal ristorante stellato ai piccoli locali, dai più esclusivi hotel alle multinazionali della ristorazione, sono alla ricerca di figure manageriali in grado di padroneggiare accanto alle consuete capacità di ospitalità e direzione della sala, più specifiche competenze tecniche e trasversali.
Il Food & Beverage Manager 4.0 è un professionista della ristorazione in grado di organizzare servizi di elevata qualità e in linea con gli standard internazionali, all’interno sia di aziende strutturate, quali alberghi, catene di ristoranti, catering, sia di esclusive realtà dell’eccellenza del benessere enogastronomico.
Gli approfonditi moduli di laboratorio di moderna caffetteria, delle più recenti tecniche di mixology, di teoria e tecnica della sommellerie con il conseguimento dei relativi attestati internazionali ne impreziosiscono il profilo professionale.
La conoscenza di attrezzature e strumenti tecnologicamente avanzate consente al F&B Manager 4.0 di trasformare i processi tradizionali introducendo innovazione digitale (Industria 4.0) a favore di una maggiore efficienza, a parità di qualità, delle preparazioni e del servizio.
DOCENTI
Luca Spadoni
Laureato in Economia Aziendale, esperto di organizzazione e di gestione economico finanziaria di aziende del settore della ristorazione. E’ stato direttore con funzioni di coordinamento di più punti vendita nel campo della ristorazione, assolvendo compiti di stesura del budget operativo e piano dei conti, di controllo sviluppo business, di gestione degli acquisti e delle vendite, nonché di gestione dell’organizzazione dei processi di lavoro interni.
Giancarlo Nadin
Professionista e consulente in materia marketing, sales and retail networks, collabora con numerose aziende di diversi settori dei servizi e della produzione.
E’ ricercatore e docente presso il CENTRIMARK dell’Università Cattolica di Milano. In particolare si occupa di sostenibilità e innovazione digitale anche nel settore Food&Beverage.
AIBES - Nicola Trespi
Consulente e formatore nel settore Beverage, si è formato in numerose specializzazioni in Italia e all’estero per completare il suo profilo di F&B Manager, includendo tra le proprie competenze la gestione dei processi di innovazione, la gestione dei servizi bar e mixology e la degustazione (birra, sake, vini, acque minerali, caffé).
Attualmente coordinatore regionale delle attività formative di AIBES, ha collaborato in passato con numerose realtà per la realizzazione di servizi bartender di alta qualità, in Italia e all’estero.
Franzini Davide
Imprenditore nel settore della ristorazione, gestisce servizi per il turismo culturale e sportivo, organizza grandi eventi ed intrattiene i rapporti con i clienti.
Ha ricoperto il ruolo di Food & Beverage Manager presso prestigiosi ristoranti e locali dell’area milanese.
Impegnato nella formazione del personale di locali quali bar, ristoranti, mense, nonché dei servizi di ristorazione di alto livello, su tematiche tecniche operative e gestionali.
Marco Golino
Diplomato ITS nel 2014 ha poi proseguito gli studi laureandosi in Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde. Si è successivamente specializzato nel settore tecnologico e nell’innovazione applicata all’agricoltura e a tutta la filiera agroalimentare.
Dopo aver fatto esperienze lavorative nel settore della ristorazione e dell’agricoltura, attualmente collabora con diverse realtà orientate all’innovazione tecnologica.
Chiara Bergonzi
Pluricampionessa Italiana e vice campionessa mondiale di Latte Art (Melbourne 2014) è formatrice professionista per i percorsi di alta caffetteria professionale, (AST: Authorised SCAE Trainer e LAGC: Latte Art Grading System).
Insignita del prestigioso riconoscimento Passionate Educator da SCAE Europe e giudice internazionale delle più importanti competizioni al mondo (WCE), è la figura di riferimento per la formazione nel mondo della caffetteria di più alto livello.
Imprenditrice, consulente e formatrice per le realtà più innovative del mondo della ristorazione è anche scrittrice: 2016 – Hoepli – “LATTE ART” e 2021- Hoepli – IL CAFFE’.
Giulia Storino
Laureata in biologia e biodiversità, ha collaborato con diverse realtà come educatrice ambientale, sviluppando specifiche competenze nella progettazione e realizzazione di percorsi educativi con la finalità di sensibilizzare ai temi dell’ecologia e di educare al contenimento dei consumi.
Federica Facchini
Digital Strategist con esperienza pluriennale in aziende del settore marketing.
Ha sviluppato una consistente attività come formatrice per l’utilizzo dei social network ai fini di promozione e marketing, nel contempo coltivando la propria passione culinaria e abbinando un’intensa attività di foodblogger.
Nel 2020 è stato pubblicato da Maggioli il libro di cui è co-autrice “Reinventare il marketing. Big data, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e robotica”
Sergio Canetti
Sommelier certificato AIS, vanta un’esperienza quasi ventennale nel campo della ristorazione, sia come imprenditore che come consulente, con particolare specializzazione sui servizi di bar, caffetteria e ristorazione di alto livello.
Dettaglio moduli – Stage con finalità formativa e orientativa 960 ore
Gestione integrata dei processi nella ristorazione
-
Processi produttivi: stesura e gestione della time line
-
Processi produttivi: integrazione dei reparti cucina e sala e ottimizzazione
-
Processi produttivi: organizzazione e gestione eventi straordinari
———-
120 ore
Gestione economica finanziaria dei servizi di ristorazione
-
Principi generali di contabilità generale ed analitica
-
Food cost
-
Principi generali di budgeting e business plan
———-
84 ore
Stampa 3D alimentare
-
Principi generali della stampa 3D alimentare
-
Software Rhinoceros
-
Predisposizione ed utilizzo stampante 3D
———-
70 ore
Sostenibilità ambientale
-
Ciclo dell’acqua, materie prime e produzioni ecosostenibili
-
Riduzione e riciclo degli scarti e gestione dei rifiuti
-
Packaging ecosostenibile
———-
40 ore
Promozione e marketing dei servizi ristorazione
-
Gestione servizi orientati al cliente
-
Principi generali di marketing
-
Promozione dei servizi di ristorazione (tradizionale e digitale)
———-
96 ore
Gestione dello staff
-
Aspetti tecnici e contrattuali e organizzazione dei turni nei servizi complessi
-
Selezionare i collaboratori
-
Definire percorsi di crescita professionale
-
Motivare il personale
———-
104 ore
Beverage professional certification
-
Sommellier (AIS)
-
Speciality coffee
-
Mixology AIBES
———-
270 ore
Stage primo anno
320 ore
Comunicazione e customer care
-
Tecniche di comunicazione
-
Orientamento al cliente e accoglienza
-
Organizzare e gestire la Customer Experience
-
Tecniche di up-selling e cross-selling
-
Integrazione tra tecnologie a supporto della produzione e digital marketing
———-
96 ore
Food Tech e Ristorazione 4.0
-
Principi di Industria 4.0 applicati al settore della ristorazione
-
Attrezzature digitali e automazione dei processi nella ristorazione
-
Esperienze all’avanguardia nel settore
———-
88 ore
Supply chain
-
Selezione e qualificazione dei fornitori
-
Gestione degli acquisti (negoziazione e contrattualistica)
-
Gestione del magazzino e delle scorte
———-
72 ore
Stage secondo anno
640 ore
- METODOLOGIA DIDATTICA
- TITOLO DI STUDIO RILASCIATO
- ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
- DESTINATARI
- SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Due anni di formazione per un totale di 2.000 ore, suddivise tra stage e aula.
Tutti i docenti impegnati nel corso sono professionisti del settore, provenienti da aziende che producono attrezzature tecnologiche, da realtà che già utilizzano le nuove tecnologie digitali, da società di consulenza informatica specializzate in soluzioni Food Tech, o professionisti consulenti per l’innovazione dei servizi ristorativi.
Le lezioni alternano momenti teorici a momenti di esperienza pratica direttamente in azienda per apprendere direttamente dall’osservazione sul campo e da contesti reali.
Le attività pratiche svolte in gruppo consentono inoltre di implementare le proprie competenze trasversali, molto richieste dal mercato del lavoro.
Il corso prevede due periodi di stage: il primo con finalità formativa e orientativa si svolgerà nel corso del primo anno e avrà durata di un mese e mezzo, il secondo sarà realizzato alla fine del percorso e consentirà agli allievi di fare un’esperienza full immersion di quattro mesi e mezzo, con l’obiettivo successivo di inserirsi stabilmente in azienda.
Diploma di Tecnico Superiore – corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF
In parallelo al percorso d’aula (quindi con un monte ore aggiuntivo alle 2000 previste) saranno realizzati percorsi personalizzati di orientamento, attraverso attività sia in gruppo sia individuali. Ciascun allievo sarà accompagnato in un percorso di riflessione critica su di sé, in relazione ai propri punti di forza e miglioramento, per arrivare a definire un piano di azione che, a partire dalla scelta dello stage, arrivi a definire un piano personale di sviluppo professionale.
Il corso si rivolge a residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti titoli:
- Diploma di scuola superiore di II grado
oppure
- Certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito con un IFTS
Al termine del corso i diplomati potranno inserirsi in diversi ambiti:
- Ristoranti o catene di ristorazione
- Alberghi e strutture turistiche
- Aziende della ristorazione collettiva
- Locali di eccellenza enogastronomica
- Aziende di produzione di attrezzature e strumentazioni tecnologiche
- Società di consulenza