Le analisi effettuate sulle motivazione del successo dei portali e-commerce confermano all’unanimità che uno dei fattori determinanti è costituito dalle immagini dei prodotti che vengono pubblicate, dalla loro capacità di mostrarne le caratteristiche, di emozionare il potenziale acquirente per convincerlo a comprare.
Da queste considerazioni si evince l’utilità per un ristoratore di apprendere le tecniche fotografiche necessarie per realizzare scatti che rendano giustizia ai propri piatti e che, sfruttando al massimo il solo canale visivo, riescano ad attivare virtualmente anche i recettori olfattivi e del gusto.
La fotografia tende infatti a trasmettere una visione oggettiva della realtà, tuttavia non è sempre facile riuscire in questa impresa: per questo il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti le regole di base per ottenere un’impeccabile tecnica fotografica che sia in grado di valorizzare al meglio la qualità delle pietanze impiattate “oggetto di posa” e di fornire altresì le conoscenze necessarie per effettuare una precisa analisi, caso per caso, dei piatti da fotografare al fine di creare veri e propri set capaci di suscitare suggestioni.


Dott. Fabrizio Jelmini. Fotografo professionista dal 1981. Specializzato in produzioni fotografiche e video nei settori: Still Life, Adv, Editorial, Corporate, Reportage Documentaristico. Docente di fotografia c/o ACME Milano da dieci anni.
Dott. Antonio Scricco. Illustratore e Graphic Designer dal 1999. Specializzato in graphic design, motion graphic design ed illustrazione, con diverse collaborazioni attive nel campo editoriale (quotidiani, magazine e libri con editori quali Disney Worldwide, Mondadori, Piemme, SF Edizioni, ecc.) e nel campo della comunicazione (infografica, comunicazioni pubblicitaria e art direction ).
Docente di Illustrazione e Graphic design c/o ACME Milano da quattordici anni.

Dipendenti di aziende operanti nel settore della ristorazione, fotografi, allestitori di set fotografici, addetti al marketing.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.


21/09 h 14.30-18.30
28/09 h 14.30-18.30
05/10 h 14.30-18.30

Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su: