Lavorare nel verde, … si può anche a Milano!
Spazio vitale con importanti funzioni ambientali, ecologiche, sociali ed economiche, la cura del verde, pubblico e privato, si sta sviluppando e per questo necessita di progettazione e manutenzione competente, in grado di garantire sicurezza, igiene e bellezza rispettando i criteri minimi ambientali.
Un corso dinamico e creativo che risponde alle nuove richieste del mondo del lavoro mirando a fornire le basi necessarie per comprendere appieno l’attuale complessità di una realtà in costante mutamento ma con l’obiettivo fisso di una maggiore sostenibilità e attenzione ambientale. L’attenzione green nell’organizzazione cittadina porterà alla richiesta di figure professionali capaci di progettare e curare il verde urbano secondo normative e legislazione di riferimento.
È ADATTO A CHI
- E’ interessato agli aspetti green dell’economia del futuro
- Ha passione per l’estetica e il design al servizio della progettazione di spazi verdi pubblici e privati;
- E’ appassionato di materie scientifiche e di conoscenze tecniche che riguardano la biologia, l’ecologia, la chimica, la botanica e l’agronomia .
- Ha passione per lavorare al contatto con la natura.
- È predisposto a lavorare in team e a trovare soluzioni a beneficio del cliente.
- Possiede buone capacità manuali e organizzative
- Possiede rigore logico e capacità di problem solving.
IMPARERAI A
- Ideare spazi verdi, pubblici e privati, con gusto, funzionalità e seguendo le indicazioni e i vincoli del committente
- Valorizzare il verde pubblico e conoscere le tematiche connesse alla relativa gestione e conservazione
- Conoscere le tecniche colturali sia delle piante erbacee sia delle piante arboree di maggior interesse: dalla piantumazione, alla potatura, al taglio della vegetazione spontanea e infestante.
- Conoscere le principali fitopatie e le tecniche di difesa per mantenere in salute specie arboree ed erbacee in pieno campo e in serra
- Conoscere i principali insetticidi, le modalità di azione, il campo di impiego, la normativa che ne regola l’uso e l’impiego.
- Comprendere e valorizzare lo stretto rapporto esistente tra lo sviluppo tecnologico e scientifico e la tutela dell’ambiente.
- Gestire e curare orti per la coltivazione di ortaggi e frutta.
TROVERAI LAVORO PRESSO
Vivai, garden center, reparti giardinaggio della grande distribuzione e fioristi. Aziende che si occupano della costruzione e manutenzione delle aree verdi pubbliche e private(giardini, parchi vivai e frutteti).
E DOPO IL DIPLOMA PROFESSIONALE?
L’avvio recente di questo percorso consente di disegnare per il futuro diversi scenari di prosecuzione dopo il quarto anno anche molto innovative; ad oggi, è sicuramente data la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire gli studi in un Istituto Tecnico o Professionale di Stato o conseguendo il diploma con conseguente possibilità di accesso al percorso universitario. Non ultima la possibilità di accedere ai percorsi IFTS e ITS interessantissimi per lo sviluppo professionale e la formazione di tecnici specializzati molto ambiti dal mondo del lavoro.