Case, aziende, città e trasporti, la sfida ad un consumo energetico sostenibile apre nuovi scenari e offre opportunità lavorative e professionali su nuovi fronti come, ad esempio, le evoluzioni delle energie rinnovabili.
OBIETTIVI
Il percorso forma figure professionali con una conoscenza approfondita delle norme per la corretta realizzazione di impianti elettrici, in grado di progettare, installare e occuparsi della manutenzione e delle anomalie di impianti all’interno di abitazioni, uffici e realtà produttive. L’operatore elettrico inoltre progetta e realizza impianti audio video (tv, satellitari e videosorveglianza) e conosce i moderni sistemi di automazione e domotica.
È ADATTO A CHI
- Ha passione per la tecnologia ed è curioso di tutto ciò che funziona con la corrente elettrica (luci, computer, elettrodomestici, etc)
- Piace risolvere problemi che richiedono soluzioni pratiche ed efficaci (ad esempio “traffica” con la sua bicicletta quando qualcosa non funziona)
- Mostra una certa attitudine verso il disegno tecnico.
- Possiede una discreta manualità e si pone domande su quello che gli capita e osserva
IMPARERAI A
- Progettare, installare e mantenere efficaci gli impianti elettrici delle nostre case, uffici e realtà produttive.
- Far funzionare tutti gli apparecchi elettrici che ci circondano.
- Progettare e installare impianti per la distribuzione del segnale audio-video (come ad esempio impianti TV e satellitari e impianti di videosorveglianza
- Usare le tecnologie e i programmi più moderni di automazione degli apparati (domotica) e il disegno di schemi e piantine anche tridimensionali
- Conoscere le norme per la corretta realizzazione degli impianti elettrici
- Riconoscere le possibili anomalie e individuare le adeguate soluzioni
TROVERAI LAVORO PRESSO
- Aziende che svolgono attività di impiantistica elettrica civile e industriale
- Installazione e manutenzione di impianti per la gestione ed il controllo degli accessi
- Gestione intelligente della sicurezza degli edifici (antintrusione, risparmio energetico, rilevazione incendi, domotica)
- Installazione di reti informatiche e telefoniche.
E DOPO IL DIPLOMA PROFESSIONALE?
I nostri studenti hanno la possibilità di proseguire la formazione in Galdus fino al settimo anno con i corsi di Alta Formazione Post Diploma in ambito Information Technology, percorsi annuali (IFTS IV livello europeo EQF) o biennali (ITS V livello europeo EQF) ad alta specializzazione tecnica.
Inoltre l’Ufficio Placement e il Centro per il lavoro Easy di Galdus, affiancano gli studenti che al termine del diploma optano per l’inserimento nel mondo lavorativo preparandoli ad un’adeguata presentazione di sé alle Aziende, alla conoscenza degli strumenti utili alla ricerca di un impiego, oltre che l’accompagnamento attivo nel mondo del lavoro.
Per chi desidera invece proseguire con un percorso universitario è possibile accedere al quinto anno di una scuola statale grazie alle sinergie tra Galdus e le scuole del territorio.