ALTA OREFICERIA

L’oreficeria, fiore all’occhiello del Made in Italy, si compone di numerose piccole imprese e grandi maison internazionali alla ricerca di figure professionali con competenze di alto profilo che sappiano integrare il know how della tradizione con le moderne tecniche richieste dal settore.

OBIETTIVI

Il percorso forma professionisti con competenze tecniche specifiche in grado di disegnare e progettare manufatti di oreficeria con software specifici, conoscere le principali tecniche di lavorazione (traforo, modellazione della cera, incisione), padroneggiare gli strumenti di lavoro per realizzare manufatti artistici a banchetto, riconoscere gemme, metalli e pietre preziose.
Il percorso si basa su un’approfondita conoscenza della storia dell’arte coniugata alle  moderne tecniche di vendita e logiche del mercato luxury.

È ADATTO A CHI

  • È appassionato del disegno artistico, tecnico e di storia dell’arte.
  • È creativo e preciso nell’esecuzione, attento al dettaglio.
  • Possiede un’intelligenza visuo-spaziale e la propensione all’astrazione geometrica.
  • Desidera confrontarsi con un mercato internazionale con qualità e bellezza coniugando tradizione e innovazione.

IMPARERAI A

  • Lavorare utilizzando gli strumenti presenti nel classico banchetto dell’orafo.
  • Realizzare manufatti con i diversi tipi di materiali preziosi e non, con e senza pietre.
  • Conoscere le principali tecniche di lavorazione, quali il traforo e la modellazione della cera, l’incisione.
  • Progettare oggetti in 3D con software specifici (Rhinoceros) e la loro realizzazione con la stampante 3D.
  • Riconoscere pietre preziose e le basi della gemmologia.
  • Apprendere le tecniche di vendita e la gestione e la relazione con il mercato del lusso.

TROVERAI LAVORO PRESSO

  • Grandi maison orafe
  • Botteghe artigiane
  • Punti vendita del quadrilatero della moda
  • Fiere ed eventi di settore

E DOPO IL DIPLOMA PROFESSIONALE?

I nostri studenti hanno la possibilità di proseguire la formazione in Galdus fino al settimo anno con i corsi di Alta Formazione Post Diploma in ambito Accademia Orafa, percorsi annuali (IFTS IV livello europeo EQF) o biennali (ITS V livello europeo EQF) ad alta specializzazione tecnica.
Inoltre l’Ufficio Placement e il Centro per il lavoro Easy di Galdus, affiancano gli studenti che al termine del diploma optano per l’inserimento nel mondo lavorativo preparandoli  ad un’adeguata presentazione di sé alle Aziende, alla conoscenza degli strumenti utili alla ricerca di un impiego, oltre che l’accompagnamento attivo nel mondo del lavoro.
Per chi desidera invece proseguire con un percorso universitario è possibile accedere al quinto anno di una scuola statale grazie alle sinergie tra Galdus e le scuole del territorio.

L’unica scuola orafa in Italia che garantisce fino a 7 anni di formazione continua grazie alla nuova Accademia Galdus – Pomellato Virtuosi

altri indirizzi…