Barman, maître, sommelier e food & beverage manager sono figure centrali della moderna ristorazione che richiede un numero sempre maggiore di professionisti con competenze tecniche di alto profilo in grado di occuparsi del benessere e dell’accoglienza del cliente.
OBIETTIVI
Il percorso forma figure professionali in grado di occuparsi dell’accoglienza del cliente, conoscere i diversi stili di servizio, padroneggiare le tecniche di caffetteria tradizionale e moderna fino agli specialty coffee, apprendere l’arte della mixology e conoscere le tecniche di sommellerie per offrire esperienze sensoriali di alto livello.
Oltre all’acquisizione delle competenze tecnico professionali l’offerta formativa prevede l’approfondimento della cultura enogastronomica, delle strategie di comunicazione e di psicologia del cliente.
È ADATTO A CHI
- Ha una personalità intraprendente, da protagonista; appassionato e rigoroso.
- Ha un forte interesse per la cultura del benessere emotivo e sensoriale, del made in italy, dello studio e della ricerca, per essere anche maestro di cultura per i propri ospiti.
- Approfondisce aspetti nutrizionali, legati alla salute e alla sicurezza alimentare per arricchire e aggiornare il proprio sapere.
- Possiede alte capacita’ relazionali e di leadership ed e’ capace di lavorare con passione in brigata.
- E’ curioso ed interessato ad approfondire e studiare nuove tecniche per portare le sue competenze all’eccellenza.
- È flessibile negli orari di lavoro e desidera viaggiare.
- Ama le lingue e le culture del mondo e studia con piacere per conoscerle sempre meglio.
IMPARERAI A
- Accogliere e gestire i clienti, organizzando la sala in modo attento e qualificato.
- Progettare un evento, dalla pianificazione del setting alla sua completa realizzazione.
- Padroneggiare le classiche e più innovative tecniche di estrazione del caffè e diffondere la cultura e il servizio del te.
- Utilizzare l’arte della mixology e conoscere le nuove tendenze di architettura del drink.
- Studiare i fondamenti dell’enogastronomia, per diventare un esperto sommelier.
- Maturare una buona conoscenza delle materie prime, operando in sicurezza e in linea con la corretta sostenibilità ambientale.
TROVERAI LAVORO PRESSO
- Strutture ristorative ed alberghiere
- Hotel, navi da crociera e villaggi turistici
- Caffetterie e wine bar
- Catering ed eventi
- Aziende della grande distribuzione organizzata dedicate alla somministrazione di pasti e della ristorazione collettiva
E DOPO IL DIPLOMA PROFESSIONALE?
I nostri studenti hanno la possibilità di proseguire la formazione in Galdus fino al settimo anno con i corsi di Alta Formazione Post Diploma in ambito Food & Beverage, percorsi annuali (IFTS IV livello europeo EQF) o biennali (ITS V livello europeo EQF) ad alta specializzazione tecnica.
Inoltre l’Ufficio Placement e il Centro per il lavoro Easy di Galdus, affiancano gli studenti che al termine del diploma optano per l’inserimento nel mondo lavorativo preparandoli ad un’adeguata presentazione di sé alle Aziende, alla conoscenza degli strumenti utili alla ricerca di un impiego, oltre che l’accompagnamento attivo nel mondo del lavoro.
Per chi desidera invece proseguire con un percorso universitario è possibile accedere al quinto anno di una scuola statale grazie alle sinergie tra Galdus e le scuole del territorio.