SPORT & INTRATTENIMENTO

Il settore richiede un elevato numero di professionisti con competenze tecniche specifiche e una preparazione adeguata. L’attività sportiva e il benessere fisico sono infatti aspetti di fondamentale importanza per la società moderna. Milano inoltre sarà sede delle Olimpiadi Invernali 2026, evento di grande rilievo che aumenterà la richiesta di personale specializzato nei settori sport, turismo e intrattenimento.

OBIETTIVI

Il percorso forma un tecnico con solide conoscenze in ambito sportivo – ricreativo in grado di progettare e organizzare attività motorie, in particolare a caratterizzazione d’intrattenimento.
Il percorso di formazione, accanto a materie scientifiche di base come anatomia e fisiologia, prevede lo studio di teoria dell’allenamento e l’approfondimento teorico delle principali discipline sportive. Completano l’offerta formativa materie per l’acquisizione di elementi di marketing, comunicazione tecniche video digitali per il raggiungimento di competenze anche in ambito gestionale e organizzativo.

È ADATTO A CHI

  • Ama lo sport ed è attratto da professioni dinamiche.
  • Ha curiosità per l’anatomia, la biomeccanica, fisiologia sportiva e dietologia, psicologia e pedagogia dello sport, digital skill e marketing.
  • Ha passione per il lavoro a contatto con la gente e in particolar modo con i bambini
  • Possiede buone capacità organizzative e comunicative.
  • È predisposto a lavorare in team e a trovare soluzioni a beneficio del cliente.
  • Possiede capacità di problem solving.

IMPARERAI A

  • Gestire programmi e progetti a carattere sportivo, ludico e animativo.
  • Gestire l’accoglienza del cliente.
  • Accompagnare e assistere il fruitore dell’attività e dei servizi durante lo svolgimento dell’attività.
  • Gestire le fasi organizzative di un evento sportivo/animativo.
  • Lavorare in team per supportare eventi comunicativi riguardo lo sport.
  • Mettere in atto e trasmettere le teorie e le tecniche di allenamento di diverse discipline sportive fondamentali.
  • Conoscere le realtà associative ed aziendali sul territorio per una corretta e consapevole interfaccia col mondo del lavoro.
  • Sfruttare tecniche di reporting e marketing.
  • Produrre semplici ma efficaci media ed usare i social a supporto delle varie attività

TROVERAI LAVORO PRESSO

  • Associazioni e società sportive
  • Palestre, centri fitness, associazioni del tempo libero
  • Strutture turistiche (animatore sportivo o accompagnatore di attività motorie per il tempo libero)
  • Organizzazione di manifestazioni ludiche, sportive, ricreative

E DOPO IL DIPLOMA PROFESSIONALE?

I nostri studenti hanno la possibilità di proseguire la formazione in Galdus fino al settimo anno con i corsi di Alta Formazione Post Diploma, percorsi annuali (IFTS IV livello europeo EQF) o biennali (ITS V livello europeo EQF) ad alta specializzazione tecnica.
Inoltre l’Ufficio Placement e il Centro per il lavoro Easy di Galdus, affiancano gli studenti che al termine del diploma optano per l’inserimento nel mondo lavorativo preparandoli  ad un’adeguata presentazione di sé alle Aziende, alla conoscenza degli strumenti utili alla ricerca di un impiego, oltre che l’accompagnamento attivo nel mondo del lavoro.
Per chi desidera invece proseguire con un percorso universitario è possibile accedere al quinto anno di una scuola statale grazie alle sinergie tra Galdus e le scuole del territorio.

Dove la pratica sportiva si integra con materie culturali e scientifiche

INDIRIZZI PROFESSIONALI