Molti lavoratori, a causa dell’emergenza sanitaria, si sono trovati nella necessità di lavorare da casa senza esservi preparati adeguatamente, subendo così le conseguenze negative della situazione: isolamento, carenza di informazioni, difficoltà operative e di comunicazione.
In realtà lo smartworking correttamente realizzato prevede modalità precise ed adeguate che non solo consentono di superare le difficoltà, ma portano un reale valore aggiunto alle attività lavorative e alle condizioni di lavoro delle singole persone.
Operare in modalità smartworking significa innanzitutto conoscere ed aderire quanto stabilito della propria azienda, applicando delle linee guida generali che consentono di superare le normali criticità e rendono l’esperienza dello smartworker sostenibile nel tempo, anche al di fuori di situazioni emergenziali.
Il corso accompagnerà quindi i partecipanti ad acquisire la capacità di lavorare a distanza e di utilizzare al meglio gli strumenti forniti, gestendo le difficoltà e sfruttando i vantaggi connessi.


Il corso è realizzato in partnership con BSDesign, uno studio di ricerca e progettazione attivo sin dal 1990. I suoi fondatori sono fra i maggiori esperti di Interazione Uomo-Macchina, di Fattori Umani e Ergonomia, e Interaction Design. Tra i docenti figurano
Maurizio Mesenzani – Consulente e formatore di business management, amministratore di BSDesign e CEO di Value Generation Services, docente a contratto presso l’Università Milano Bicocca e autore di numerose pubblicazioni in ambito digitalizzazione e CRM.
Oronzo Parlangeli, professore associato in psicologia presso l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive.
Angela Di Massa, Interaction Designer e consulente di Human Machine Interaction.

Lavoratori di ogni livello e funzione, inseriti in aziende di ogni dimensione e settore che abbiano intrapreso l’applicazione della modalità di smartworking per uno o più processi aziendali.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.



Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su: