Anche l’oreficeria, come molti altri settori artistici ed artigianali, sta attraversando un periodo di evoluzione verso la digitalizzazione di molti processi. Tra questi la progettazione e la stampa 3D per la prototipazione costituisce un supporto tecnologico indispensabile per restare al passo coi tempi e continuare a competere in un settore sempre più difficile.
Quali sono i vantaggi che possiamo attenderci dalla tecnologia? Il corso intende impartire le competenze di base sull’utilizzo del software applicativo Rhinoceros per la modellazione 3D, mediante il quale è possibile ideare, disegnare e modellare un gioiello nei minimi dettagli, definendone superfici e sfaccettature.Durante il percorso verranno disegnati in 3D alcuni pezzi classici di gioielleria: ciondolo a cuore, fedina a navette, anello solitario a cuore, anello contrarié e anello trilogy. Verrà inoltre mostrato come gli oggetti vengono progettati in modo da essere pronti per la stampa 3D, fornendo ai discenti le conoscenze necessarie per l’utilizzo della stampante 3D e focalizzandosi sui diversi tipi di resina di cui potersi servire per la riproduzione tridimensionale dei gioielli.Al termine del corso, ai partecipanti che ne avranno diritto, sarà rilasciata apposita certificazione McNeel (1° livello).

Arch. Cristian Visentin. Dal 1990 attivo nel settore dei servizi alle imprese orafe, si specializza successivamente in ambito informatico docente qualificato McNeel; dal 2010 realizza corsi di formazione in preparazione al rilascio dei diversi livelli di certificazione.

Gioiellieri, orafi e professioni assimilate.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.

03/10 h 08.30-13-30
10/10 h 08.30-13-30
17/10 h 08.30-13-30
24/10 h 08.30-13-30
31/10 h 08.30-13-30

Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su:

https://www.galdus.it/formazione-continua-fase-vi/