Programmatore Microsoft

Finalità del corso

Attraverso un percorso didattico sequenziale, il percorso si propone di formare la figura12 professionale del Programmatore Microsoft, una figura molto richiesta dal mercato del lavoro.
Il Programmatore Microsoft contribuisce direttamente alla creazione e/o modifica di sistemi software complessi in ambiente Visual Studio .NET utilizzando standard e strumenti adeguati per fornire nuove Applicazioni per Windows.
Garantisce che i risultati rispondano ai requisiti sia della progettazione tecnica che in termini di conformità alle specifiche funzionali concordate.
Questa opportunità di apprendimento può aiutare a muovere rapidamente i primi passi, in quanto il percorso formativo partendo dalle basi della programmazione Object Oriented arriva alla trattazione completa del linguaggio C# fino ad arrivare a livelli di formazione e certificazione elevati.

Obiettivi didattici

Il corso è finalizzato a trasferire le competenze e le tecniche più avanzate, per la progettazione e lo sviluppo di App Windows Store. Partendo dalle basi della programmazione Object Oriented e della logica e progettazione dei Database verrà affrontato il linguaggio C# e l’ambiente .NET per sviluppare applicazioni Windows.
Al termine del Percorso sarà possibile conseguire la certificazione 70-483 Programming in C#, inoltre, esclusivamente per coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza corredato da una attestazione delle competenze acquisite.

Destinatari

Giovani tra i 18 e i 29 anni, disoccupati, che non frequentino un regolare corso di studi o di formazione.

Profilo professionali in uscita

Programmatore Microsoft

Conoscenze in uscita

Al termine del corso gli allievi saranno in grado di:
  • descrivere le nozioni basilari della programmazione ad oggetti; descrivere le fasi del disegno e del progetto di un Data Base relazionale
  • utilizzare il linguaggio lo (Structured Query Language) per l’accesso ai dati di un Data Base; interrogare e manipoloare i dati del DB
  • creare classi, definire l’interfaccia, creare e usare collection; utilizzare l’ereditarietà per creare una gerarchia di classi; leggere e scrivere dati tramite file I/O e stream; utilizzare entity data modele LINQ
  • interrogare dati remoti tramite WCF Data Services e System.Net namespace; creare una interfaccia utente tramite XAML
  • implementare struttura e elementi di una classica applicazione desktop
  • integrare librerie e componenti dinamici