Web Developer Junior Java

Finalità del corso

L’Iter formativo si propone di formare una figura specializzata nello sviluppo di applicazioni Web professionali, capace di utilizzare gli strumenti e le tecniche di sviluppo basate su18 tecnologia Java Enterprise Edition. Java è il linguaggio più utilizzato per applicazioni in Internet grazie alle sue caratteristiche di potenza e flessibilità
Le competenze acquisite dai partecipanti permetteranno di conseguire una specializzazione estremamente attuale e offrendo significative prospettive in diverse realtà produttive, in particolare aziende specializzate nel fornire ad altre imprese servizi avanzati di tipo tecnologico e informatico, tipicamente software house. All’interno di questi differenti contesti aziendali i partecipanti potranno operare dapprima come sviluppatori junior, poi come referenti di progetti di sviluppo software.

Obiettivi didattici

Partendo dalle basi della programmazione Object Oriented, del linguaggio HTML e dalla logica di progettazione dei Database questo percorso mira a trasferire le competenze e le tecniche più avanzate, per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni professionali con JEE. Al termine del Percorso sarà possibile conseguire la certificazione Java SE 8 Programmer I (1Z0-808), inoltre, esclusivamente per coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza corredato da una attestazione delle competenze acquisite.

Destinatari

Giovani tra i 18 e i 29 anni, disoccupati, che non frequentino un regolare corso di studi o di formazione.

Profilo professionali in uscita:

Web Developer Junior – Oracle Java

Conoscenze in uscita

Al termine del corso gli allievi saranno in grado di:
  • descrivere le nozioni basilari della programmazione ad oggetti
  • descrivere le fasi del disegno e del progetto di un Data Base relazionale
  • costruire e rilasciare piccole e medie web application scalari basate su intranet e siti utilizzando la tecnologia JavaServer Page (JSP page) e servlets
  • utilizzare il linguaggio HTML/CSS3/Javascript
  • utilizzare il linguaggio lo (Structured Query Language) per l’accesso ai dati di un Data Base; Interrogare e manipolare i dati del DB
  • applicare l’architettura Model-View-Controller (MVC) per progettare ambienti EE; Creare filtri Servlet e Listner