Il percorso, di durata annuale per complessive 1000 ore, prevede la formazione di una figura professionale capace di operare nell’ambito della promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche agroalimentari: tale figura è costituita da solide competenze di marketing, di customer care e di promozione/vendita, a partire dalla conoscenza delle specificità delle filiere agroalimentari e dei servizi ad esse connesse, quali i trasporti e la logistica, la distribuzione organizzata, la ristorazione.

Un tecnico esperto nella realizzazione, organizzazione e promozione di servizi di ristorazione, caratterizzati da un forte legame con la tradizione enogastronomica e dal coinvolgimento del cliente in esperienze di arricchimento culturale.
Coniugando molteplici capacità: dalla conoscenza della produzione e dell’organizzazione del servizio ristorativo, all’applicazione di strategie di marketing e promozione dei prodotti tipici, all’utilizzo di tecnologie digitali a supporto dei processi di lavoro, questa figura può operare sia all’interno di imprese di ristorazione sia nell’ambito dell’attività turistica e alberghiera, in particolare nei settori specializzati nella valorizzazione della cultura e dei prodotti enogastronomici del territorio.

In linea con gli ultimi sviluppi del settore è previsto, quale novità dell’edizione 2021/22, un modulo specifico di approfondimento sul digital marketing e sull’e-commerce.

Il corso si rivolge a residenti o domiciliati in Lombardia, con età compresa tra i 18 e 29 anni, in stato di disoccupazione e in possesso dei seguenti titoli:

  • Diploma superiore
  • Diploma professionale tecnico
  • Ammissione al quinto anno dei percorsi liceali

Il corso realizzato dalla Fondazione ITS Agrorisorse in collaborazione con Galdus e coinvolge numerose aziende interessate al profilo quali Eataly, Esselunga, Unes, Fabbro, Panino Giusto e numerose altre realtà del settore agroalimentare e della Grande Distribuzione.