Sempre più imprese oggi giorno manifestano una consolidata necessità di monitorare, anticipare e controllare un volume di dati sempre crescente per gli utilizzi più disparati: analizzare le tendenze del mercato, conoscere i comportamenti della propria clientela, individuare le criticità della catena di produzione, gestire in tempo reale la variazione dei prezzi in base ad analisi di benchmarking e molte altri ancora.
L’evoluzione tecnologica ci consente di memorizzare e gestire “dataset”, ossia “collezioni di dati”, ma per sfruttarne appieno il potenziale di informazioni in essi contenute, è indispensabile sviluppare competenze tecniche che consentano la migliore organizzazione e reperibilità dei dati.
Il corso ha l’obiettivo di consentire ai discenti di apprendere l’architettura Hadoop per il trattamento di Big Data e di imparare ad utilizzare il linguaggio SQL, al fine di generare professionisti capaci di utilizzare questi strumenti e di rispondere in modo soddisfacente alle esigenze dei clienti.
Argomenti del corso in sintesi:
Introduzione a Big Data Hadoop common (strato software comune con funzioni di supporto)
Hadoop Distributed File System e Hadoop tools
MapReduce
Tecnologie open source per il trasferimenti di dati processati tra HDFS e i database (SQL, NOSQL, MongoDB)
Algoritmi di data mining
Algoritmi per analisi di mercato
Tecnologie di supporto per la gestione e la visualizzazione dei dati (Python, Pandas, Scikit-Learn, Matplotlib, Seaborne, Apache Spark, ecc.)

Alessandro Fanni – giovane founder di CShark e geniale ideatore di soluzioni che coprono tutti gli ambiti dell’Information e Communication Technology, è formatore in Galdus per i corsi relativi ai temi di Digital Marketing, Industry 4.0, IoT e Software Development.
Ha ricevuto premi e riconoscimenti prestigiosi per alcuni dei prodotti ideati e sviluppati insieme al suo team di collaboratori.

Amministratore di database, programmatori, dipendenti operanti in aziende del settore ICT.
.

Via Pompeo Leoni 2, Milano o presso la sede dell’azienda.

Il corso è stato presentato per essere inserito nel catalogo della formazione continua Fase VI finanziato dalla Regione Lombardia.
In caso di approvazione la quota di iscrizione sarà integralmente rimborsata.
Scopri di più su:

https://www.galdus.it/formazione-continua-fase-vi/