Arte e cultura: Premio Galdus

La nostra scuola promuove dal 2006 il Premio Galdus per sensibilizzare i giovani di scuole medie e superiori alla lettura, alla scrittura, all’arte come strumento di scoperta del sé e di valorizzazione dei giovani talenti. Nato tra le mura della scuola per appassionare le giovani generazioni a un mestiere, il concorso è diventato nazionale e continua a promuovere l’incontro personale con i “maestri” e la loro esperienza, favorendo la sinergia tra cultura e lavoro, creando un nuovo rapporto tra scuola, impresa, protagonisti della cultura, istituzioni e territorio.

Il concorso si articola nelle categorie di Poesia, Prosa e Arte ed è accompagnato da una rassegna culturale che coinvolge con eventi, incontri e dibattiti tutti gli studenti italiani delle scuole secondarie di primo e secondo grado durante tutto l’anno scolastico.

Dal 2015 la scuola professionale Galdus premia l’autore più apprezzato dagli studenti che hanno partecipato al Premio Galdus. Nelle precedenti edizioni hanno ricevuto il riconoscimento il poeta e maestro Franco Loi, la scrittrice e traduttrice Beatrice Masini (2015), la signora Liliana Segre, Senatrice a vita e presidente dell’Associazione Figli della Shoah (2016), L’autore Marco Erba (2017), l’autore Luigi Ballerini (2018),  Paolo Grossi, Presidente Emerito della Corte Costituzionale  (2019). Ad essere consegnata è “la chiave di lettura”, in bronzo, fatta a mano dagli allievi del corso di oreficeria e lavorazione artistiche di Galdus con l’antica tecnica della fusione a cera persa, simbolo della
capacità della parola di aprire ai significati della realtà.

Contatti

Segreteria del Premio Galdus: premio@galdus.it
Relazioni esterne: Donata Casale, casale@galdus.it