La Scuola Professionale – Incontri per conoscerci

Ogni anno da ottobre a gennaio Galdus propone una rassegna di Open Day dedicati agli 8 indirizzi di studio dopo la terza media:

  • Cucina
  • Sala Bar
  • Panificazione & Pasticceria
  • Informatica Elettronica
  • Elettricità & Domotica
  • Marketing & Comunicazione Digitale
  • Alta Oreficeria
  • Sport & Intrattenimento

Durante gli Open Day è possibile conoscere la nostra realtà confrontandosi con direttori e docenti tecnici degli indirizzi di studio, visitare le nostre strutture e i laboratori.

Date, sedi e modalità di prenotazione vengono definite e comunicate di anno in anno. 

Per richiedere maggiori informazioni sulla Scuola Professionale e gli 8 indirizzi: orientamento@galdus.it

sabato 21 ottobre (9:00-13:00)

Via Pompeo Leoni 2 – Milano
Cucina – Sala Bar – Panificazione & Pasticceria – Informatica elettronica – Elettricità & domotica – Oreficeria – Sport & Intrattenimento
Prenota un posto

sabato 11 novembre 2023 (9:00-13:00)

Via Giovanni Battista Piazzetta 2 – Milano
Cucina – Sala Bar – Marketing & Comunicazione digitale – Sport & Intrattenimento
Prenota un posto

sabato 2 dicembre 2023 (9:00-13:00)

Via Pompeo Leoni 2 – Milano
Cucina – Sala Bar – Panificazione & Pasticceria – Informatica elettronica – Elettricità & domotica – Oreficeria – Sport & Intrattenimento
Prenota un posto

sabato 16 dicembre 2023 (9:00-13:00)

Via Giovanni Battista Piazzetta 2 – Milano
Cucina – Sala Bar – Marketing & Comunicazione digitale – Sport & Intrattenimento
Prenota un posto

sabato 13 gennaio 2024 (9:00-13:00)

Via Pompeo Leoni 2 – Milano
Cucina – Sala Bar – Panificazione & Pasticceria – Informatica elettronica – Elettricità & domotica – Oreficeria – Sport & Intrattenimento
Prenota un posto

Criteri per l’accettazione delle domande di iscrizione

Si ritiene, in questo caso, fondamentale e vincolante la partecipazione al percorso conoscitivo proposto dall’Ente. Indispensabile risulta allo stesso modo una sollecita collaborazione nel reperimento, nella produzione e nell’aggiornamento della documentazione necessaria al fine della richiesta del sostegno scolastico che copre non più di 3,5 ore a settimana (107 ore complessive annue).

VALUTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE RISPETTO AL CORSO PRESCELTO

L’Ente si riserva di valutare ogni richiesta sulla base dell’interesse e della motivazione dello studente; per tale ragione, risulta fondamentale la partecipazione agli appuntamenti proposti.

VALUTAZIONE DEL PROFILO ATTITUDINALE AL PERCORSO SCELTO

L’Ente si riserva di valutare ogni richiesta sulla base del profilo dell’allievo in relazione all’offerta didattica ed educativa dello specifico percorso.

Attraverso lo stage orientativo, in particolare, i ragazzi avranno la possibilità di entrare nel merito del percorso e, con l’ausilio dei docenti, comprendere ulteriormente l’effettiva corrispondenza con il corso d’interesse.

VALUTAZIONE DEL PROFILO PERSONALE E SCOLASTICO

Sarà data priorità agli allievi in obbligo scolastico e in uscita dalla terza media nell’accettare le domande di iscrizione. Sarà inoltre privilegiato uno stile di apprendimento orientato all’esperienza concreta e alla sperimentazione attiva.

SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO / RISCHIO DISPERSIONE SCOLASTICA 10%

ORIENTAMENTO RAGAZZI CON CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ E SOSTEGNO SCOLASTICO

La Scuola Professionale Galdus si riserva di monitorare la distribuzione del numero degli allievi certificati nelle diverse aule, per un massimo di 2 studenti per classe con disabilità comprovata, salvo situazioni specifiche. L’iscrizione sarà accolta in seguito ad uno o più colloqui con la famiglia e l’allieva o l’allievo, volti alla verifica della compatibilità tra la disabilità attualmente certificata e le competenze motorie e cognitive richieste per il normale svolgimento dell’attività laboratoriale e didattica.
L’Ente si riserva eventualmente di riorientare presso altre strutture allievi ritenuti non idonei alla frequenza. Già in fase di colloquio verranno richiesti i documenti in corso di validità che attestino lo stato di disabilità dello studente, comprovanti la necessità di un sostegno scolastico. Si ritiene, in questo caso, fondamentale la partecipazione percorso conoscitivo proposto dall’Ente. Indispensabile risulta allo stesso modo una sollecita collaborazione nel reperimento, nella produzione e nell’aggiornamento della documentazione necessaria al fine della richiesta del sostegno scolastico che copre non più di 3,5 ore a settimana (107 ore complessive annue).