Il progetto, realizzato con la fondazione TTF, mira a formare Tecnici Superiori attraverso un percorso didattico biennale corrispondente al VI e al VII anno di Formazione e/o Istruzione Tecnica Professionale.

Il profilo del percorso ITS intende rispondere a specifici bisogni rilevati nel settore informatico e nel settore delle telecomunicazioni. In dettaglio i bisogni di nuove competenze sono riferibili alla programmazione di soluzioni software per la gestione ed il monitoraggio di applicazioni distribuite per il telecontrollo di dispositivi IoT.

Il profilo in uscita dal percorso è riferito ad un professionista in grado di realizzare software per l’integrazione delle funzionalità di dispositivi elettronici e di attrezzature meccaniche. Il Tecnico Superiore sarà quindi in grado di individuare le soluzioni migliori in relazione allo specifico contesto, scegliendo il linguaggio di programmazione e la strumentazione più adeguata per realizzare il flusso operativo e informativo necessario alla realizzazione di un processo di produzione in automazione.

DETTAGLIO MODULI  – STAGE CON FINALITÀ FORMATIVA E ORIENTATIVA 800 ORE

Fondamenti di elettronica applicata alle reti informatiche

  • Leggi di Ohm e Kirchoff e logica circuitale
  • Introduzione alla componentistica e Algebra Booleana
  • Semplificazione algebra booleana con Mappe di karnaugh
  • Logica combinatoria con Logisim
  • Macchine e automi a stati finiti
  • Introduzione alla progettazione Gerber (Schemi elettrici)
  • Macchina di Von Neumann
  • Struttura di una CPU e gerarchie delle memorie
———-
80 ore

Database relazionali (SQL)

  • Introduzione ai database relazionali
  • Linguaggio SQL
  • Linguaggi di interazione con DB (C# – Javascript)
  • Funzioni base ed avanzate nella gestione dei dati
———-
68 ore

Programmazione sistemi IoT e Industrial Automation

  • Arduino
  • Raspberry
  • Programmazione software per l’IoT
  • Realizzazione simulata impianti IoT e Industrial Automation
———-
300 ore

Stage seconda annualità

———-
800 ore

Gestione reti informatiche

  • Stack TCP IP
  • Reti IoT a bassa frequenza LORAWAN
  • Reti Iot satellitari
———-
216 ore

Firmware e prototipi per l'automazione industriale

  • Concetti fondamentali del firmware: circuiti per moltiplicazione e divisione
  • L’ISA: Instruction Set Architecture
  • Introduzione a Assembler
———-
120 ore

Sistemi di elaborazione dei dati

  • Architettura degli elaboratori
  • Cluster e Datacenter
———-
80 ore

Project work in azienda

———-
160 ore

Programmazione in C per IoT

  • Gli elementi di un programma in C
  • Regole di compilazione e variabili
  • Utilizzo degli operatori aritmetici
  • Strutture condizionali e cicli iterativi
  • Array e cicli For
  • Puntatori – funzioni – allocazioni dinamiche della memoria
———-
80 ore

Tecnologie applicate per la sensoristica

  • Introduzione allo schema agente: sensori -> agente -> attuatori
  • Concetti base di dinamica, termodinamica, onde, elettromagnetismo
  • Illustrazione sensori e attuatori frequenti
  • LORAWAN
———-
160 ore

Introduzione a Assembler

  • Introduzione allo schema agente: sensori -> agente -> attuatori
  • Concetti base di dinamica, termodinamica, onde, elettromagnetismo
  • Illustrazione sensori e attuatori frequenti
  • LORAWAN
———-
96 ore

Due anni di formazione per un totale di 2.000 ore, suddivise tra stage e aula.
Tutti i docenti impegnati nel corso sono professionisti del settore, provenienti da aziende che producono attrezzature tecnologiche, da realtà che già utilizzano le nuove tecnologie digitali, da società di consulenza informatica specializzate in soluzioni IoT o professionisti del settore.
Le didattica prevede l’alternanza di momenti teorici ed esercitazioni pratiche, nonché esperienze di formazione sul campo direttamente presso aziende in cui sarà possibile osservare in contesti reali quanto appreso in aula.
Le esercitazioni che simulano lo sviluppo di un progetto saranno condotte con la metodologia di lavoro tipica del settore ICT, consentendo quindi di implementare competenze trasversali molto richieste dal mercato del lavoro.
Il corso prevede un unico periodo di stage delle durata di circa sei mesi che sarà realizzato nella seconda annualità e consentirà agli allievi di fare un’esperienza full immersion, con l’obiettivo successivo di inserirsi stabilmente in azienda.

Diploma di Tecnico Superiore – corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF

In parallelo al percorso d’aula (quindi con un monte ore aggiuntivo alle 2000 previste) saranno realizzati percorsi personalizzati di orientamento, attraverso attività sia in gruppo sia individuali. Ciascun allievo sarà accompagnato in un percorso di riflessione critica su di sé, in relazione ai propri punti di forza e miglioramento, per arrivare a definire un piano di azione che, a partire dalla scelta dello stage, arrivi a definire un piano personale di sviluppo professionale.

Il corso si rivolge a residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti titoli:

  • Diploma di scuola superiore di II grado

oppure

  • Certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito con un IFTS

Al termine del corso i diplomati potranno inserirsi in diversi ambiti:

  • Società di telecomunicazione
  • Softwarehouse specializzate in servizi IoT e di automazione industriale
  • Istituti di ricerca